Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia e tecnica di esecuzione I: Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell'architettura

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
INT0466
Docenti
Lea Ghedin (Titolare del corso)
Marie-Claire Canepa (Assistente)
Corso di studi
[f090-c711] interfacoltàlaurea i^ liv. in conservazione e restauro dei beni culturali
Anno
1° anno
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
12
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 Conoscere i materiali impiegati ed i metodi utilizzati  nella tecnica di esecuzione, attraverso la lettura delle fonti tecniche specifiche, delle testimonianze documentarie, lo studio dei casi , anche tramite visite a musei e monumenti

  Rilevare e riconoscere lo stato di conservazione e le diverse tipologie e cause di degrado.

   Comprendere l’origine del deterioramento dei materiali porosi.

Sintetizzare i dati raccolti in tavole grafiche esemplificative

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

                             Rilevare e riconoscere le tecniche esecutive del manufatto attraverso indagine autoptica approfondita e attuare confronti e paralleli con documentazione di riferimento e fonti tecniche specifiche.

Rilevare e riconoscere lo stato di conservazione e le diverse tipologie e cause di degrado.

Rilevare, riconoscere e confrontare precedenti interventi subiti dall’opera analizzandone le tecniche esecutive e lo stato di conservazione.

Documentare la fasi operative e sintetizzare una relazione di fine lavori.

Gestire attivamente la documentazione necessaria di supporto al processo di restauro.

Interagire con diverse professionalità coinvolte nell’intervento di conservazione e restauro

Oggetto:

Programma

Tecnologia dei materiali costitutivi : il ciclo costitutivo delle rocce; pietre da costruzione e pietre decorative;  repertorio di marmi antichi bianchi e colorati,  le cave in antichità, i mezzi di trasporto, gli strumenti di esecuzione, le finiture.

Interventi di restauro del passato: integrazioni in stucco e pietra, patinature, protettivi antichi.

Finiture pittoriche e lamine metalliche: oro, argento, stagno; tecniche di laminazione e applicazione su muro. Esempi desunti dalla precettistica tecnica.

Primo approccio ai materiali per il restauro ed alla loro applicazione durante un intervento.

Esercitazioni pratiche: lettura delle opere presenti in laboratorio e in siti esterni; sintesi di documentazione grafica relativa alla tecnica di esecuzione e allo stato di conservazione dell’opera; elaborazione della documentazione relativa al processo di restauro; primo approccio ad un intervento tecnico di restauro direttamente sull’opera.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

DIMOS parte I mod.I  Tecniche di esecuzione e materiali costitutivi

Norman Davey, Storia del materiale da costruzione, ed. Il Saggiatore

Matteini Moles, La chimica del restauro, I materiali dell’arte pittorica, Nardini Editore

Vitruvio, De Architettura (Sull’architettura, a cura di P.Gros, traduzione di A. Corso e E. Morano, 2 voll., Torino 1997)

Vasari, Le vite dei più eccellentissimi pittori, scultori e architetti, a cura di G. Milanesi, Firenze, ed. Sansoni; 

Peter Rockwell – Lavorare la pietra –La Nuova ItaliaScientifica;

Lorenzo Lazzarini e Marisa Laurenzi Tabasso – Il restauro della pietra – Cedam;

Giovanni Amoroso e Mara Camaiti – Scienza dei materiali e restauro – Alinea ed.;

AAVV – Atti del convegno “Consolidanti e protettivi in uso sui materiali inorganici porosi di interesse artistico ed archeologico” – Provincia autonoma di Trento Servizio Beni Culturali;

AAVV – Atti del Congresso Internazionale “I Silicati nella Conservazione: indagini, esperienze e valutazioni per il consolidamento dei manufatti storici” – Fondazione per le Biotecnologie

Introduzione al concetto di degrado dei manufatti:

morfologia del deterioramento di tipo fisico, chimico e biologico

cenni sulle alterazioni di alcuni pigmenti e delle lamine metalliche

morfologia del degrado dei materiali



Oggetto:

Note

Pre-requisiti in ingresso: 

I pre-requisiti in ingresso sono definiti dai test di ammissione al corso:

- conoscenza e comprensione della lingua italiana

- possesso del diploma di scuola media superiore o documentazione corrispondente

- comprovata sensibilità nella lettura di un testo grafico o pittorico

- comprovata capacità di riproduzione di testi grafici o pittorici dati

- capacità di gestione del proprio spazio di lavoro: ordine, pulizia

 Al termine dell'insegnamento è prevista un'attività didattica integrativa denominata TIROCINIO, sotto la guida di TUTOR (4 cfu aggiuntivi, pari a 100 ore)

 calendario, orario, aula: http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/cgi-bin/lezioni.pl

  

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/07/2012 15:23

Non cliccare qui!