Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia e tecniche di esecuzione I: Materiali e manufatti tessili e in pelle

Oggetto:

HISTORY AND EXECUTION TECHNIQUES I: TEXTILE AND LEATHER MATERIALS AND ARTEFACTS

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
INT0475
Docenti
Simona Morales (Titolare del corso)
Roberta Genta (Tutor)
Corso di studi
[f090-c512] laurea a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d.lgs n.42/2004) - a venaria
Anno
1° anno
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Modalità d'esame
Pratica:
Per verificare la manualità e l’abilità tecnico - pratica, gli allievi saranno coinvolti nell’esecuzione di un elaborato sul quale verranno realizzati i principali punti di fermatura utilizzati nel restauro. Per ciò che riguarda invece le tecniche di restauro, invece eseguiranno dei piccoli interventi (pulitura e consolidamento) su opere tessili ex – novo, e su opere di importanza storico - artistica disponibili sulla quale poter intervenire. Il tutto verrà documentato con un book di lavoro dell’anno accademico.
Orale:
Esame orale sui contenuti appresi durante il corso

La valutazione finale, da svolgersi al termine delle 300 ore di corso, terrà conto di due verifiche: una orale ed una scritta, da svolgersi a fine corso e inoltre, saranno esaminati gli elaborati pratici degli studenti eseguiti durante l’anno in laboratorio.
La parte orale avrà lo scopo di valutare il grado di comprensione dei contenuti appresi durante l’anno; invece la prova scritta consisterà nell’elaborazione da parte dello studente di un book che descriva le varie attività svolte durante il corso di studi, per gli aspetti sia di natura teorica che pratica.
Al fine di valutare l’abilità di natura tecnico – pratica, ogni studente inoltre dovrà eseguire le seguenti attività di laboratorio:
- realizzazione di un imparaticcio relativo ai principali punti di restauro,
- progettazione e realizzazione di un intervento di restauro su un campione di tessuto
degradato (documentazione, schedatura, pulitura e consolidamento),
- piccoli interventi di restauro di opere di importanza storico - artistica messe a disposizione dal laboratorio manufatti tessili ed arazzi del Centro Conservazione e Restauro di Venaria.

Prerequisiti
Interesse per i manufatti di natura tessile.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

TESSUTI: - Fornire gli elementi fondamentali di riconoscimento di un  manufatto tessile ed in pelle tramite l’analisi dei materiali costitutivi e degli elementi  decorativi o di manifattura legati alla produzione  e all’uso.

- Permettere la valutazione  delle metodiche di intervento in base allo stato di degrado e formulazione di un progetto conoscitivo storico-artistico e tecnico finalizzato all’esecuzione dell’intervento conservativo dell’opera.

- Affinare le capacità critiche e manuali nelle esercitazioni di laboratorio condotte sui campioni e successivamente su manufatti originali; gli  allievi saranno in grado di affrontare con senso analitico e metodo i casi di studio e di intervento conservativo.

- Mettere in grado ciascun allievo di adempiere, oltre a quelle che saranno le opere di manutenzione di un manufatto tessile o in pelle, anche alla sua relativa messa in sicurezza o possibile stivaggio.

Gli allievi saranno in grado di  riconoscere la tecnica esecutiva di  ogni singolare manufatto tessile o in pelle, collegandolo al contesto di produzione artistica e di uso, riconoscendo a sua volta i relativi danni  di conservazione e degrado con relativa proposta di intervento conservativo,di restauro, di manutenzione ed esposizione.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il corso è strutturato per fornire agli studenti delle nozioni interdisciplinari tecnico – scientifiche finalizzate al recupero di opere tessili bidimensionali di natura tessile.

In particolare gli studenti a fine anno avranno acquisito:

- Capacità analitica di valutazione sia della tecnica che dello stato di conservazione di un

   manufatto tessile.

- Competenza nella progettualità in un progetto di restauro e nella ricerca di metodi e di

   materiali. 

- Abilità tecnico – pratica mediante l’esecuzione di elaborati pratici su opere ex-novo e piccoli

  di interventi di restauro eseguiti su opere di natura tessile, messe a disposizione dal

  laboratorio manufatti  tessili e arazzi del Centro Conservazione e Restauro di Venaria.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Pratica:
Per verificare la manualità e l’abilità tecnico - pratica, gli allievi saranno coinvolti nell’esecuzione di un elaborato sul quale verranno realizzati i principali punti di fermatura utilizzati nel restauro. Per ciò che riguarda invece le tecniche di restauro, invece eseguiranno dei piccoli interventi (pulitura e consolidamento) su opere tessili ex – novo, e su opere di importanza storico - artistica disponibili sulla quale poter intervenire. Il tutto verrà documentato con un book di lavoro dell’anno accademico.
Orale:
Esame orale sui contenuti appresi durante il corso

La valutazione finale, da svolgersi al termine delle 300 ore di corso, terrà conto di due verifiche: una orale ed una scritta, da svolgersi a fine corso e inoltre, saranno esaminati gli elaborati pratici degli studenti eseguiti durante l’anno in laboratorio.
La parte orale avrà lo scopo di valutare il grado di comprensione dei contenuti appresi durante l’anno; invece la prova scritta consisterà nell’elaborazione da parte dello studente di un book che descriva le varie attività svolte durante il corso di studi, per gli aspetti sia di natura teorica che pratica.
Al fine di valutare l’abilità di natura tecnico – pratica, ogni studente inoltre dovrà eseguire le seguenti attività di laboratorio:
- realizzazione di un imparaticcio relativo ai principali punti di restauro,
- progettazione e realizzazione di un intervento di restauro su un campione di tessuto
degradato (documentazione, schedatura, pulitura e consolidamento),
- piccoli interventi di restauro di opere di importanza storico - artistica messe a disposizione dal laboratorio manufatti tessili ed arazzi del Centro Conservazione e Restauro di Venaria.

Oggetto:

Programma

Prima parte:

-          Analisi e comprensione delle varie tipologie di manufatti tessili antichi

-          I materiali costitutivi: le fibre naturali e i filati metallici.

-          Gli intrecci: le armature semplici (tela, saia e raso) e accenni alle armature operate.

Seconda parte

 -      Studio e analisi delle varie tipologie di degrado in un tessile antico.

 -      Progettazione e metodologia nel restauro: le indagini preliminari, la scheda di restauro, la 

        documentazione fotografica, la mappatura, le tecniche di pulitura e il consolidamento.

-          Approfondimenti sulle modalità tecniche dei metodi di pulitura a secco e in soluzione acquosa, approccio al consolidamento. 

 

PROGRAMME (ENGLISH VERSION)

First part:

-       Analyzing and understanding different kinds of old textiles

-       Materials: natural fibers and metal yarns

-       Patterns: simple interweavings (canvas, twill and satin) – elements of complex textiles

Second part:

-       Identifying and analyzing different kind of decays in old textiles

-       Restoration methodology and design: preliminary analysis, restoration card, photographic      

        documentation, mapping, cleaning and consolidation

-       Detailed view on dry and wet cleaning methodologies, consolidation

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Le antologie di OPD restauro 7 – il restauro dei manufatti tessili – a cura di S. Conti e M. 

    Ciatti – Centro Di - 2010

-  S. CONTI, L. DOLCINI, Un decalogo per il consolidamento ad ago:la Casulain seta

   sassanide  di Abbadia San Salvatore, in "O.P.D. Restauro", n.s., 1, 1989, pp. 84 - 101.

-  MECHTHILD FLURY-LEMBERG, Textile conservation and research, 1998, Abegg-Stiftung 

   Bern

-  Boccherini T.,  Marabelli, P., Atlante di Storia del Tessuto, Maria Cristina de Montemayor

   Editore, Firenze 1997.

-  Lorusso, S. Gallotti, L., Caratterizzazione, Tecnologia e conservazione dei manufatti tessili, II

  ed.,Pitagora, Bologna 2007.

-  Pertegato F., I Tessili. Degrado e restauro, Nardini, Firenze, 1993

 

Altri testi di difficile reperimento saranno distribuiti in copia durante il corso



Oggetto:

Note

Calendario, orario, aula: http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/cgi-bin/lezioni.pl

ANNUALE

Al termine dell'insegnamento è prevista un'attività didattica integrativa denominata TIROCINIO, sotto la guida di TUTOR (6 cfu aggiuntivi, pari a 150 ore)

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/06/2014 16:03

Non cliccare qui!