Rischio e patrimonio culturale - Dialoghi per un approccio resiliente alla prevenzione a scala territoriale - Venaria, dal 10 maggio 2019

I ricercatori di R3C (Responsible Risk Resilience Centre, Politecnico di Torino) incontrano i professionisti del Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" e i docenti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Torino.
Il lessico quotidiano degli operatori dei beni culturali e paesaggistici è ormai ricco di termini relativi a rischio, pericolosità, vulnerabilità, prevenzione... concetti che - tuttavia - in ogni disciplina assumono declinazioni diverse.
I dialoghi tra studiosi di patrimonio culturale a scale diverse hanno l'obiettivo di confrontare temi e metodi di ricerca, concentrandosi sull'analisi e sul monitoraggio del rischio in progetti di estensione territoriale.
Parteciperanno ai dialoghi studenti in Conservazione e Restauro interessati ad approfondire la dimensione strategica e territoriale della conservazione, studenti magistrali del Politecnico di Torino attenti al nesso tra le discipline pianificatorie e la valorizzazione dei patrimoni culturali, studenti magistrali dei corsi di laurea in Storia dell'Arte e Archeologia dell'Università di Torino.
Programma allegato
____________________
La partecipazione al Seminario è utile ai fini del Riconoscimento CFU per il Corso di Studi in Conservazione e Restauro Beni Culturali per gli studenti dal quarto anno in su.
(Seminari e Workshop: max 2 CFU all’interno degli 8 CFU di Materie a Scelta – 1 CFU=25 ore di effettiva frequenza)
Tale riconoscimento è subordinato a:
- Iscrizione entro 7/5/2019: iscriviti ora
- Attestazione della presenza sull’apposito foglio –firma
- Partecipazione al Seminario al di fuori delle lezioni ordinarie