Conferenze a Palazzo Madama - Jan van Eyck e le miniature rivelate- Torino, 26 maggio-30 giugno 2025

Pubblicato: Mercoledì 7 maggio 2025
Immagine

In occasione della mostra "Van Eyck e le miniature rivelate" (23 maggio - 8 settembre 2025) Palazzo Madama e il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino propongono tre conferenze di approfondimento con Fabrizio Crivello, Giovanna Saroni e Giovanni Carlo Federico Villa, per conoscere la tecnica della miniatura, la tradizione dei libri decorati, e alcuni dei protagonisti - in primis il fiammingo Jan van Eyck e l'emiliano Francesco Marmitta - che hanno contribuito a rendere questa pratica cruciale per lo sviluppo artistico tra Medioevo e Rinascimento. 

Lunedì 26 maggio ore 17.00
Le Ore di Torino-Milano e gli inizi della pittura fiamminga
con Fabrizio Crivello, 
Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici

Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica conserva una delle opere più importanti e controverse del Medioevo: le cosiddette Ore di Torino-Milano. Si tratta di una porzione di un manoscritto miniato ambiziosissimo voluto da Jean, duca di Berry (1340-1416): un monumentale Libro d’Ore che avrebbe dovuto competere con le grandi realizzazioni librarie promosse dai fratelli Carlo V, re di Francia (1364-1380), e Filippo l’Ardito, duca di Borgogna (1363-1404). La decorazione, avvenuta in fasi e campagne successive, fu avviata in Francia alla fine del Trecento e proseguì negli antichi Paesi Bassi fino alla metà del XV secolo. Qui intervennero alcuni pittori attivi intorno a Jan van Eyck, il protagonista del rinnovamento fiammingo, al quale sono attribuite due delle miniature del manoscritto torinese, tra le più celebri del basso Medioevo.

Mercoledì 4 giugno 2025, ore 17.00
I Libri d’Ore: preghiere e immagini per la devozione privata
con Giovanna Saroni, 
Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici

Il Libro d’Ore è stato definito a giusto titolo un best-seller del tardo Medioevo e del Rinascimento. Nacque in Europa verso la metà del XIII secolo e per circa tre secoli ebbe uno straordinario successo soprattutto a Nord delle Alpi, in Francia e nei Paesi Bassi. Si trattava di libri destinati alla devozione laica: contenevano le preghiere da recitare privatamente seguendo la liturgia delle ore, ed erano quasi sempre dotati di immagini e decorazioni che, oltre a scandire i testi più importanti, costituivano un utile supporto per la meditazione individuale. L’ampiezza e la sontuosità dell’apparato decorativo dipendevano dalla disponibilità economica del o della committente: esistevano copie lussuosissime, realizzate secondo precise indicazioni del destinatario, e copie più dozzinali create direttamente per la vendita.
Partendo dai numerosi Libri d’Ore conservati a Palazzo Madama, la conferenza si propone di indagare questa fortunata tipologia di libro manoscritto.

Lunedì 30 giugno 2025, ore 17.00
In miniatura, rinascenze padane. Francesco Marmitta sulle vie del Po 
Con Giovanni C.F. Villa, Direttore di Palazzo Madama

È nella vicinia di San Paolo, dalla parte del borgo della Piazzola, che Francesco Marmitta prende casa e bottega. Lui, che da giovane si è formato a Ferrara, per poi girare il mondo assieme al fratello Niccolò, è nella natia Parma che infine torna nel 1496, da trentenne ricco e celebrato per la sua altissima arte. Ed è qui, nel casalingo laboratorio, che nel 1501 termina di miniare un messale ordinato dal cardinale Domenico della Rovere per la cattedrale di Torino, esito di oltre tre anni di lavoro. Un capolavoro capace di esprimere tutta la vitalità di un Rinascimento padano che, accanto all’architettura, la scultura e la pittura, ha ancora la miniatura quale segno prezioso di una stagione al tramonto, capace nella poesia di Marmitta di conciliare le novità del tempo con le suggestioni classiche e il gusto di nostalgiche corti.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Non è necessaria la prenotazione.

Info e contatti

Ultimo aggiornamento: 07/05/2025 13:59

Location: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!