- Oggetto:
- Oggetto:
Arti e Tecniche dell'Egitto Antico
- Oggetto:
Arts and Techniques in Ancient Egypt
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0049
- Docente
- Enrico Ferraris (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f090-c512] laurea a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d.lgs n.42/2004) - a venaria
- Anno
- 3° anno, 4° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- L-OR/02 - egittologia e civilta' copta
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Nessuno
PRE-REQUISITES
None - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un set di strumenti metodologici, critici e bibliografici per analizzare e contestualizzare le produzioni artistiche dell'Antico Egitto. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno una attenta comprensione degli aspetti tecnici, materiali, simbolici e culturali dell'arte egizia, esaminando i più significativi monumenti documentati nei siti archeologici egiziani e le principali classi di materiali e di oggetti conservate al Museo Egizio e nelle più importanti collezioni museali internazionali. Sarà dedicata particolare attenzione al crescente ruolo delle indagini archeometriche negli studi egittologici e alle fonti che permettono di delineare il ruolo e l'organizzazione del lavoro degli artigiani egizi. Il corso esplorerà, infine, la ricezione dell'arte egizia nell'Europa moderna, focalizzandosi sul fenomeno dell'Egittomania nel XIX e XX secolo.
The course aims to provide a set of methodological, critical and bibliographical tools to analyze and contextualize the artistic productions of Ancient Egypt. During the course, participants will gain a careful understanding of the technical, material, symbolic, and cultural aspects of Egyptian art, examining the most significant monuments documented at Egyptian archaeological sites and the main classes of materials and objects preserved at the Egyptian Museum and in prominent international museum collections. Special attention will be paid to the growing role of archaeometric investigations in Egyptological studies and to sources that allow us to delineate the role and organization of the work of Egyptian artisans. Finally, the course will explore the reception of Egyptian art in modern Europe, focusing on the phenomenon of Egyptomania in the 19th and 20th centuries.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Delineare i termini del dibattito critico sulla definizione di "arte" e sul ruolo della storia dell'arte negli studi egittologici.
- Presentare e contestualizzare storicamente e criticamente i monumenti e i manufatti dell'antico Egitto discussi durante le lezioni.
- Descrivere i materiali e le tecniche di produzione utilizzati, correlando casi di studio archeometrici rilevanti.
- Riconoscere i soggetti e i temi più ricorrenti nell'iconografia egizia.
- Delineare il fenomeno dell'Egittomania a livello storico e culturale e commentarne alcuni esempi trattati in classe.
- Utilizzare terminologia egittologica appropriata.
At the end of the course, participants will be able to:
- Outline the terms of the critical debate on the definition of "art" and the role of art history in Egyptological studies.
- Present and historically and critically contextualize the monuments and artifacts of ancient Egypt discussed during the lectures.
- Describe the materials and production techniques used, correlating relevant archaeometric case studies.
- Recognize the most recurring subjects and themes in Egyptian iconography.
- Outline the phenomenon of Egyptomania at a historical and cultural level and comment on some examples discussed in class.
- Use appropriate Egyptological terminology.
- Oggetto:
Programma
1. Introduzione:
- Geografia del territorio, risorse naturali e ruolo del Nilo.
- Il paesaggio come agente culturale.
- Cronologia dell'Egitto Faraonico.
- Lineamenti della storia e dell'archeologia dell'Egitto predinastico e dinastico (3500-332 a.C.).
- Lineamenti storiografici della storia dell'arte egizia e discussione critica del concetto di "arte" nel contesto degli studi egittologici.
2. Materiali, Tecniche e Linguaggi:
- Artigiani: fonti, ruolo e organizzazione del lavoro.
- Guida alla lettura:
- Elementi di composizione e iconografia.
- Scene, ambientazioni e temi.
- La relazione testo-immagine.
- Analisi cronologica di opere e monumenti nei seguenti ambiti:
- Architettura.
- Scultura.
- Rilievo.
- Carpenteria.
- Pittura.
- Metallurgia.
3. L'Eredità dell'Antico Egitto e il Mondo Moderno:
- L'Egittomania nei secoli XIX e XX.
- L'antico Egitto nella pittura orientalista.
1. Introduction:
- Geography of the land, natural resources, and the role of the Nile.
- Landscape as a cultural agent.
- Chronology of Pharaonic Egypt.
- Outlines of the history and archaeology of Predynastic and Dynastic Egypt (3500-332 BCE).
- Historiographical outlines of Egyptian art history and critical discussion of concepts of "art" in the context of Egyptological studies.
2. Materials, Techniques, and Languages:
- Craftsmen: sources, role, and organization of work.
- Reading guide:
- Elements of composition and iconography.
- Scenes, settings, and themes.
- The text-image relationship.
- Chronological analysis of works and monuments in the following domains:
- Architecture.
- Sculpture.
- Relief.
- Carpentry.
- Painting.
- Metallurgy.
3. The Legacy of Ancient Egypt and the Modern World:
- Egyptomania in the 19th and 20th centuries.
- Ancient Egypt in Orientalist painting.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
24h di Lezione frontale.
24h frontal teaching.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale volto ad accertare l’apprendimento dei temi e dei casi di studio presentati a lezione.
Oral exam designed to ascertain learning of the topics and case studies presented in class.
- Oggetto:
Attività di supporto
Indicazioni per studenti/esse con disabilità o DSA: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa
Useful information for students with disabilities or specific learning disability (LD): https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-disabilities/services-students-disability
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Melinda K. Hartwig (ed.), A companion to ancient Egyptian art, Chichester: Wiley Blackwell 2015.
Gay Robins, The Art of Ancient Egypt, London: British Museum Press, 1997.
Nicholson Paul - Ian Shaw, Ancient Egyptian materials and technology, Cambridge 2000.
Humbert Jean-Marcél, Egyptomania: Egypt in Western Art 1730-1930, Paris 1994.
Stephanie Moser, Painting Antiquity, Oxford 2020.
Nel corso delle lezioni saranno forniti ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali illustrativi per l'approfondimento degli argomenti trattati in didattica ordinaria.
Melinda K. Hartwig (ed.), A companion to ancient Egyptian art, Chichester: Wiley Blackwell 2015.
Gay Robins, The Art of Ancient Egypt, London: British Museum Press, 1997.
Nicholson Paul - Ian Shaw, Ancient Egyptian materials and technology, Cambridge 2000.
Humbert Jean-Marcél, Egyptomania: Egypt in Western Art 1730-1930, Paris 1994.
Stephanie Moser, Painting Antiquity, Oxford 2020.
During the course of the lessons, further bibliographic indications and illustrative material will be provided for an in-depth study of the topics covered in ordinary teaching.- Oggetto:
Note
Calendario, orario, aula/lesson schedule, classroom: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/do/lezioni.pl/Home
SECONDO SEMESTRE/Second Semester
ITALIANO
Materia opzionale/a scelta (frequenza facoltativa)
ENGLISH
Optional (optional attendance)
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: