Roberto Giustetto
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Scienze della Terra
- SSD: GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche...

Contatti
Presso
- Department of Earth Sciences
- Dipartimento di Scienze della Terra
- Corsi di Studi in Scienze Geologiche (L-34 e LM-74)
- Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche
- Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - SUSCOR
- Corso di Laurea Magistrale Monitoraggio Ambientale, Tutela e Ripristino LM-75
- Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo - PhD in Technologies for Cultural Heritage - since XXXVI Cycle
Curriculum vitae

Corsi di insegnamento
- APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER I BENI CULTURALI (CON LABORATORIO) - (NON ATTIVO nel 2020/2021) (CHI0109)
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - INDAGINI MINERALOGICHE APPLICATE ALL'AMBIENTE (MFN1158)
Corsi di Studi in Scienze Geologiche (L-34 e LM-74) - Mineralogia applicata ai beni culturali (INT0482)
Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - SUSCOR - Mineralogia con Laboratorio (Corso A) (MFN0691)
Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo - Mineralogia e geochimica ambientale (annuale) (STE0067)
Corso di Laurea Magistrale Monitoraggio Ambientale, Tutela e Ripristino LM-75
Progetti di ricerca
- Caratterizzazione di amianti, minerali asbestiformi e polveri di silice presenti nel particolato aerodisperso e in tessuti biologici: identificazione delle sorgenti di aerodispersione e comprensione delle possibili trasformazioni subite a contatto con la componente organica. Confronto con analoghi naturali prelevati da varie sorgenti di aerodispersione e trattati con colture cellulari
- Caratterizzazione di amianti, minerali asbestiformi e polveri di silice prelevati da tessuti e fluidi biologici ai fini della comprensione delle possibili trasformazioni subite a contatto con la componente organica. Confronto con analoghi naturali prelevati da varie sorgenti di aerodispersione, trattati con colture cellulari.
- ImPACT: Impose Pressure And Change Technology - Sistemi nanostrutturati confinati in matrici zeolitiche (FIRB 2012)
- Individuazione di sorgenti antropiche e naturali, conosciute e nascoste, di dispersione di fibre di asbesto e di minerali asbestiformi tramite l'analisi mineralogica delle fibre rilevate in campioni di polmonari di popolazione murina sentinella.
Organi
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2016/17
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2017/18
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2018/2019 - storico
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2019/2020 - storico
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2020/2021 (storico)
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2021/2022
- Consiglio SUSCOR - A.A. 2019/20 - storico
- Consiglio SUSCOR - A.A. 2020/21 (storico)
Ricevimento studenti
Previo appuntamentoAvvisi

Scientific Methods in Cultural Heritage Research
Gordon Research ConferenceIntegrating Multidisciplinary Approaches for Deeper Characterization, Interpretation and Preservation of Heritage
The conference, open to researchers from all fields of heritage sciences, will highlight exceptional advances in methodologies and applications, which impact the interpretation, conservation and the fundamental knowledge of global material culture. Innovative researchers in the field of heritage sciences and a selection of inspiring speakers from related fields will discuss the impact of comprehensive analytical, biological, and engineering approaches on heritage research. In particular, the conference will explore novel ways to address the complexity of multiscale studies on heterogeneous heritage objects by integrating instrumentation, material composition and physical properties with cultural concepts of making, meaning and preserving.
The topics covered in the oral presentations are: (i) development of advanced approaches of high-definition imaging, high-resolution mass spectrometry, and nanoscale analysis for the study of production methods and of chemical interaction / degradation of the materials of art, archaeology, and natural history; (ii) new strategies for the study of plant and animal materials found in ancient and historical objects, consisting of protein, lipid and polysaccharide materials, resins, dyestuffs, etc.; (iii) integrated multiscale approaches towards a comprehensive study of complex heritage systems and related interpretation issues; and (iv) contribution of chemical, material and engineering sciences to interpretation, conservation, and paleo-inspiration of new materials and processes based on ancient materials and technologies.
The conference will include thematically complementary poster sessions. Poster abstracts should only cover unpublished work. Participants submitting work already published will not present at the meeting.