- Oggetto:
- Oggetto:
Economia aziendale
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Codice dell'attività didattica
- INT0036
- Docente
- Prof. Christian Rainero (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f090-c311] laurea i^ liv. in conservazione e restauro dei beni culturali - a venaria reale
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso di Economia Aziendale introduce lo studente ai concetti fondamentali per lo studio delle condizioni di esistenza e di sviluppo delle aziende, illustrando le principali teorie per l’analisi della loro struttura reddituale, patrimoniale e finanziaria.
- Oggetto:
Programma
Il corso comprende due parti fondamentali.
La prima parte tratta l’economia delle aziende private e le loro relazioni con i mercati e con l’ambiente esterno. I principali argomenti esaminati sono i seguenti:
- il sistema dell’impresa;
- le aree funzionali dell’impresa,
- la forma giuridica ed il governo economico dell’impresa;
- le relazioni economiche tra le imprese.
La seconda parte tratta la determinazione del reddito d’esercizio e gli strumenti contabili per rilevare il reddito medesimo. I principali argomenti esaminati sono:
- il reddito d’esercizio come oggetto di calcolo economico-aziendale;
- gli scopi della rilevazione contabile;
- il metodo della partita doppia;
- la rilevazione in partita doppia dei fatti di gestione (cenni);
- la chiusura dei conti;
- la valutazione del capitale di funzionamento.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
AA.VV., Lezioni di Economia Aziendale, Giappichelli Editore, Torino, 1996.
G. Ferrero, F. Dezzani, P. Pisoni, L. Puddu, Contabilità e bilancio d’esercizio, Giuffrè Editore, Milano, 2004.
- Oggetto:
Note
Calendario, orario, aula: http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/cgi-bin/lezioni.pl
- Oggetto: