- Oggetto:
- Oggetto:
Documentazione grafica
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Codice dell'attività didattica
- INT0030
- Docenti
- Alessandro Bovero (Titolare del corso)
Dott. Lorenza Ghionna (Titolare del corso) - Corso di studi
- [f090-c311] laurea i^ liv. in conservazione e restauro dei beni culturali - a venaria reale
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- INF/01 - informatica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
PARTE 1 del corso si propone di fornire le nozioni di base sul flusso di produzione e postproduzione nella documentazione grafica applicata al restauro.
PARTE 2 corso teorico-pratico il cui fine è quello di fornire le conoscenze basilari di Atuocad 2D in funzione del suo possibile utilizzo come strumento per i restauratori nel campo della tutela dei beni culturali.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
PARTE 1 - Acquisizione della metodologia del flusso di lavoro nella produzione di fotografie digitali.
- Acquisizione delle tecniche nell’uso di Adobe Photoshop nella produzione delle immagini.
PARTE 2 Al termine del corso lo studente deve essere in grado di usare gli strumenti base di Autocad 2D per realizzare mappe tematiche relative allo stato conservativo dei beni culturali.
- Oggetto:
Programma
PARTE 1 PRODUZIONE E TRATTAMENTO DI FOTOGRAFIE
DIGITALI)
- Azzeramento sull’uso del computer nella Computer Grafica.
- Tipologie di documenti di grafica.
- Nozioni di base di fotografia.
- Adobe Photoshop e tecniche di postproduzione delle immagini digitali.
- Archiviazione e nomenclatura della documentazione.
PARTE 2 ELEMENTI DI AUTOCAD APPLICATI AL RESTAURO
Gli argomenti su cui verterà il corso riguardano:
-l’interfaccia utente, per imparare a conoscere e gestire i comandi e gli strumenti di autocad.
- l’apertura, l’impostazione e il salvataggio dei file di disegno.
- la linea e le sue proprietà, i layers, il disegno di precisione.
- gli strumenti utilizzati per la creazione di oggetti 2D.
- gli strumenti utilizzati per la modifica di oggetti 2D.
- la quotatura del disegno.
- l’importazione delle immagini all’interno del file di disegno.
- la stampa.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dispense cartacee ed informatiche fornite dal docente
- Oggetto:
Note
Calendario, orario, aula: http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/cgi-bin/lezioni.pl
Dettagli per Esame: verifiche pratiche e scritte a risposta multipla al termine del corso, con supporto computer.
- Oggetto: