Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biologia applicata al restauro

Oggetto:

Biology for Restoration of Cultural Heritage

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
INT0700
Docenti
Rosanna Piervittori (Titolare del corso)
Dott. Sergio Enrico Favero Longo (Titolare del corso)
Corso di studi
[f090-c512] laurea a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d.lgs n.42/2004) - a venaria
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
BIO/03 - botanica ambientale e applicata
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia vegetale e animale.

PRE-REQUIREMENTS (ENGLISH VERSION)

Basic knowledge of plants and animals biology.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire:
- conoscenze di base sulle problematiche relative al riconoscimento, agli effetti correlati all'alterazione di materiali organici e inorganici da parte di organismi autotrofi ed eterotrofi, alle modalità d'intervento;
- criteri metodologici per affrontare le problematiche relative agli interventi di rimozione e/o contenimento degli organismi deteriogeni con particolare attenzione a quelli vegetali e fungini

AIM OF THE COURSE (ENGLISH VERSION)

The course aims to provide:
- basic knowledge on recognition issues, on effects related to the alteration of organicand inorganic materials by autotrophic and heterotrophic organisms, and on intervention modes;
- methodological criteria to face the issue of remediation and / or containment of deteriogenic organisms with particular attention to plants and fungi

 
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare: - conoscenze e capacità di comprensione delle caratteristiche strutturali, funzionali ed ecologiche dei principali microrganismi e organismi autotrofi ed eterotrofi responsabili della fenomenologia del deterioramento biologico dei beni culturali; - capacità di correlare e applicare le conoscenze acquisite alla comprensione dei processi  generali di biodeterioramento in relazione alla tipologia di ambienti (indoor e outdoor) e alle caratteristiche dei materiali (organici, inorganici, composti) costitutivi dei beni culturali, sino alla valutazione delle soluzioni dei problemi legati alla prevenzione, al controllo e alla valorizzazione del patrimonio culturale; - autonomia di giudizio nella comprensione di indagini scientifiche (obiettivi, approcci sperimentali, risultati) sulla base dei criteri analitici forniti nel corso delle lezioni; - abilità nell'apprendimento di una terminologia idonea per poter esporre verbalmente o per iscritto i concetti acquisiti con un linguaggio appropriato e chiaro; - capacità nell'affrontare in modo corretto e autonomo percorsi formativi e di aggiornamento, sulla base delle conoscenze acquisite con questo insegnamento.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

80 ore di lezione frontale

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il metodo di accertamento prevede tre verifiche scritte in itinere e un esame orale finale opzionale. Le domande, incentrate sugli argomenti sviluppati a lezione, saranno formulate in modo tale da poter verificare che lo studente abbia acquisito le competenze necessarie per una corretta interpretazione ed applicazione di sistemi di intervento nel recupero e controllo di fenomeni correlati alla presenza di microrganismi ed organismi responsabili di fenomeni di biodeterioramento.
Oggetto:

Programma

I seguenti argomenti saranno sviluppati e approfonditi attraverso l'analisi di casi di studio selezionati in base alle principali tipologie di manufatti artistici.
- Biodegrado e biodeterioramento.
- Fenomenologia del biodeterioramento: diversità degli organismi
biodeteriogeni; tecniche di analisi (microbiologiche, botaniche, entomologiche).
- Caratteristiche strutturali, funzionali ed ecologiche dei principali

biodeteriogeni autotrofi (Briofite, Alghe, Cianobatteri, Licheni, Piante vascolari) ed eterotrofi (Funghi; Vertebrati; Invertebrati) in relazione alla tipologia di ambienti (indoor, outdoor) e ai materiali (organici, inorganici, compositi) costitutivi dei Beni Culturali.

- Prevenzione del biodeterioramento: monitoraggio aerobiologico; rischio biologico.
- Controllo del biodeterioramento: principali metodologie in relazione ai
materiali costitutivi; tecniche di indagine (campionamento e identificazione; tecniche di valutazione dei prodotti da impiegare nel restauro).
- Biorisanamento: principali microrganismi (Batteri) utilizzati; biorimozione e biopulitura.

 

PROGRAMME (ENGLISH VERSION)

The following items will be developed and investigated through the
analyses of some cases selected on the basis of the main types of artistic
artifacts.
- Biodegradation and biodeterioration.
- Biodeterioration agents diversity; technical analysis (microbiological,
botanical, entomological).

- Structural, functional and ecological of the main autotrophic (Bryophytes, Algae, Cyanobacteria, Lichens, Vascular Plants) and heterotrophic (Fungi, Vertebrate, Invertebrate) biodeteriogens; biodeterioration processes in relation to particular types of environments (indoor, outdoor) and to Cultural Heritage materials (organic, inorganic, composite).
- Prevention of biodeterioration: aerobiological monitoring; biological risk.
- Biodeterioration control: main methods with reference to different
organic and inorganic materials; investigation techniques (sampling and
identification; methods for evaluating restoration products).
- Bioremediation: microorganisms (Bacteria) employed; bioremoval and biocleaning.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Caneva G., Nugari M.P, Salvadori O., 2002 - La biologia nel restauro.
Nardini Editore.
- Caneva G., Nugari M.P., Salvatori O. (eds.), 2005 - La biologia vegetale
per i beni culturali. Voll. I e II. Nardini Editore, Firenze.
- Chiappini E., Liotta G., Reguzzi M.C., Battisti A., 2001 - Insetti e
Restauro. Calderini Edagricole, Bologna.
- Mandrioli P., Caneva G., Sabbioni C. (eds.), 2003 - Cultural Heritage and
Aerobiology. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht.


Nel corso delle lezioni la docente fornisce materiale didattico integrativo su supporto elettronico.

BIBLIOGRAPHY (ENGLISH)

- Caneva G., Nugari M.P, Salvadori O., 2002 - La biologia nel restauro. Nardini Editore.

- Caneva G., Nugari M.P., Salvatori O. (eds.), 2005 - La biologia vegetale per i beni culturali. Voll. I e II. Nardini Editore, Firenze.

- Chiappini E., Liotta G., Reguzzi M.C., Battisti A., 2001 - Insetti e

Restauro. Calderini Edagricole, Bologna.

- Mandrioli P., Caneva G., Sabbioni C. (eds.), 2003 - Cultural Heritage and Aerobiology. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht.

 

 During the lessons the teacher provides supplementary teaching material on electronic support.



Oggetto:

Note

 Calendario, orario, aula: http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/cgi-bin/lezioni.pl

 PRIMO SEMESTRE

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/07/2018 16:25

Location: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!