- Oggetto:
- Oggetto:
Economia aziendale
- Oggetto:
Business Administration
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- INT0036
- Docente
- Prof. Christian Rainero (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f090-c512] laurea a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d.lgs n.42/2004) - a venaria
- Anno
- 5° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- NESSUNO
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso di Economia Aziendale introduce lo studente ai concetti fondamentali per lo studio delle condizioni di esistenza e di sviluppo delle aziende, illustrando le principali teorie per l’analisi della loro struttura reddituale, patrimoniale e finanziaria.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Saper analizzare in termini economico-finanziari i fatti del management aziendale e di tradurne gli effetti sul piano informativo-contabile
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
48 ore di lezione frontale
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale per la verifica dell’apprendimento si compone di due parti:
1) la prima parte consiste in una prova scritta volta ad accertare l’apprendimento delle nozioni oggetto delle lezioni frontali. Si compone di domande teoriche aperte ed esercitazioni.
2) la seconda parte consiste in un lavoro di ricerca/analisi di un caso aziendale. Lo studente deve sostenere entrambe le parti.
La valutazione finale, espressa in trentesimi, è data dalla somma delle votazioni pesate della prova scritta (peso 2/3) e del lavoro di ricerca (peso 1/3).
- Oggetto:
Programma
Il corso comprende due parti fondamentali.
La prima parte tratta l’economia delle aziende private e le loro relazioni con i mercati e con l’ambiente esterno. I principali argomenti esaminati sono i seguenti:
- il sistema dell’impresa;
- le aree funzionali dell’impresa,
- la forma giuridica ed il governo economico dell’impresa;
- le relazioni economiche tra le imprese.
La seconda parte tratta la determinazione del reddito d’esercizio e gli strumenti contabili per rilevare il reddito medesimo. I principali argomenti esaminati sono:
- il reddito d’esercizio come oggetto di calcolo economico-aziendale;
- gli scopi della rilevazione contabile;
- il metodo della partita doppia;
- la rilevazione in partita doppia dei fatti di gestione (cenni);
- la chiusura dei conti;
- la valutazione del capitale di funzionamento.
PROGRAMME (ENGLISH VERSION):
Main topics include:
1st unit – Accounting and financial statements:
- The accounting cycle;
- Accounting for ordinary business transactions;
- Import and export transactions;
- Fixed assets;
- Financing operations;
- Shareholders’ Equity;
- Adjustments and closing entries;
- Presentation of Financial statements.
2nd unit – Business and management:
- The business entity as a system;
- Environmental influences;
- Main functional areas and processes;
- Marketing;
- Organisation;
- Accounting and Finance;
- Business cases.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dispense a cura del docente
- Oggetto:
Note
Calendario, orario, aula: http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/cgi-bin/lezioni.pl
PRIMO SEMESTRE
- Oggetto: