Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Tecnologia e conservazione dei manufatti lignei

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
INT0108
Docente
Dott. Corrado Cremonini (Titolare del corso)
Corso di studi
[f090-c511] laurea magistrale in conservazione e restauro dei beni culturali - a venaria reale
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
AGR/06 - tecnologia del legno e utilizzazioni forestali
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Nozioni sulla formazione dei tessuti legnosi, la struttura anatomica, le caratteristiche micro e macroscopiche, le proprietà chimiche, fisiche e meccaniche.
Conoscenza e comprensione del comportamento del legno: igroscopicità, equilibrio igroscopico, ritiri e rigonfiamenti, anisotropia e durabilità naturale nei confronti di funghi ed insetti, trattamenti preservanti (cenni). Acquisizione delle tecniche di riconoscimento micro e macroscopico del legno.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Competenze di base sulla materia prima legno.
Capacità di utilizzare una chiave dicotomica per il riconoscimento micro e macroscopico
Oggetto:

Programma

La struttura anatomica dei tessuti legnosi.

Le caratteristiche micro e macroscopiche del legno

Difetti del legno e degradamento dovuto ad agenti chimici e fisici

Introduzione alle caratteristiche fisico-meccaniche del legno

Introduzione alle relazioni legno-acqua, umidità del legno, igroscopicità, equilibrio igroscopico e massa volumica del legno

Ritiri e rigonfiamenti del legno. Anisotropia dei ritiri

Introduzione alla durabilità naturale, sostanze e trattamenti preservanti

Riconoscimento macro e microscopico delle principali specie legnose europee

Analisi di casi studio sulla diagnostica e conservazione di beni culturali lignei

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Zanuttini R. Il legno: aspetti biologici, morfologici ed anatomici. Dispensa pubblicata dal Servizio Stamperia e Fotoriproduzione dell’Università degli Studi di Trento, II^ edizione, 1995.
Giordano G. Tecnologia del legno. La materia prima. Ed. UTET, Torino, seconda edizione 1981.
Nardi-Berti R. La struttura anatomica del legno ed il riconoscimento dei legnami italiani di più corrente impiego - Collana "Contributi scientifico-pratici per una migliore conoscenza ed utilizzazione del legno" n. XXIV. C.N.R., Istituto del Legno, Firenze, ristampa 1993.
Schweingruber F.H.. Mikroskopische Holzanatomie. Eidgenossische Anstalt fur das forstliche Versuchswesen. Birmensdorf (CH), 1978.
IAWA List of Microscopic Features for Softwood Identification.
IAWA Committee (H.G. Richter, D. Grosser, I. Heinz & P. Gasson, eds.). 2004.
IAWA List of Microscopic Features for Hardwood Identification.
IAWA Committee (E.A. Wheeler, P. Baas & P. Gasson, eds.). 1989.
Borghini G., Massafra M.G. Legni da ebanisteria. Editore De Luca Editori d’arte. pp. 416 2002.
Identifying Wood: Accurate Results with Simple Tools: Accurate Results with Simple Tools . Taunton Press, Incorporated, pp. 223. 1990
Understanding Wood: A Craftsman's Guide to Wood Technology. Taunton Press, Incorporated, pp. 288. 2000
Giordano G. Antologia del legno. VOL. II. Editore Consorzio Legnolegno, Reggio Emilia, 1997.
http://bio.kuleuven.be/sys/iawa/
http://www.woodanatomy.ch


Oggetto:

Note

Modalità della didattica: tradizionale
Frequenza: obbligatoria
Calendario, orario, aula: http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/cgi-bin/lezioni.pl
Esame: L’esame consta di una prova scritta e/o orale che include una verifica sulle conoscenze di anatomia del legno. L’accertamento delle conoscenze del programma di anatomia e sul riconoscimento microscopico del legno rappresenta una parte fondamentale dell’esame.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/07/2010 10:40

Location: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!