Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia dell'arte moderna II

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
INT0124
Docente
Dott. Paolo Vanoli (Titolare del corso)
Corso di studi
[f090-c511] laurea magistrale in conservazione e restauro dei beni culturali - a venaria reale
Anno
2° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di affinare e incrementare le capacità di analisi

dell’opera figurativa e dei contesti storici e culturali di produzione.

Conoscenza e capacità di lettura di cantieri significativi di età moderna tra Piemonte e Lombardia, con particolare attenzione ai Sacri Monti.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di lettura di cantieri significativi di età moderna tra Piemonte e Lombardia.

Oggetto:

Programma

Approfondimento di una serie di tematiche e snodi cruciali della storia dell’arte italiana di età moderna, con particolare attenzione al fenomeno dei Sacri Monti dell’area piemontese-lombarda

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Le indicazioni in merito ai testi verranno fornite nel corso delle lezioni.

BIBLIOGRAFIA

 (nota: i volumi nel programma, tranne dove altrimenti indicato, sono disponibili presso la biblioteca del dipartimento di arte in palazzo nuovo, II piano, e/o la biblioteca di Venaria)

-John Shearman, Arte e spettatore nel Rinascimento Italiano, Milano, Jaca Book, 199 5,

capitoli 1 e 2 , pp.10-106

 -G. Testori, Natale al presepio di Varallo, in Testori a Varallo. Sacro Monte, Santa Maria delle

Grazie,P inacoteca e Roccapietra

. Guida ai capolavori, Cinisello Balsamo (Mi), Silvana

Editoriale, 2005, pp. 105-107

In aggiunta, un modulo a scelta tra i due seguenti:

1.Il Sacro Monte di Varallo

-E. De Filippis, Per una storia dell’arte del Sacro Monte, in E. De Filippis, Guida del Sacro

Monte di Varallo, Borgosesia, 2009, pp. 163-169 [inoltre le pp. 21-30, paragrafo La storia, e le

pp. 159-160

Il progetto del Libro dei misteri]

 

- R. Sacchi, «Chi non ha veduto quel sepolcro, non può dir di sapere che cosa sia pittura»,

in Gaudenzio Ferrari. La Crocifissione del Sacro Monte di Varallo, a cura di E. De Filippis,

Torino, Allemandi, 2006 , pp. 21-34

nello stesso volume

 P. Venturoli, Le statue della cappella della Crocifissione

in Le statue in legno e in terracotta della Cappella della Crocifissione e il problema di Gaudenzio scultore,

limitatamente alle pp. 50-55

 E. De Filippis, «Cieli, angeli figure humane al naturale più che sia possibile ad imitatione della Cappella del Monte Calvario». La fortuna della Cappella della Crocifissione al Sacro Monte, pp. 75-89

- E

. De Filippis, Tanzio al Sacro Monte, in Tanzio da Varallo. Realismo, fervore e Contemplazione in un pittore del Seicento , catalogo della mostra a cura di M. Bona Castellotti, Milano, Federico Motta editore, 2000, pp. 51-59, più le schede relative agli interventi al Sacro Monte: pp. 88-91, 96-100, 132-133

 Nello stesso catalogo: 

G. Stefani Perrone, Giovanni d’Enrico, pp. 197-207

Sul ruolo cruciale di Giovanni Testori per il rilancio degli studi sul Sacro Monte:

- B. Agosti,I Sacri Monti nella cultura artistica (secc. XVI-XVII), in Di ritorno dal pellegrinaggio a Gerusalemme: riproposizione degli avvenimenti e dei luoghi di Terra Santa nell'immaginario religioso fra XV e XVI secolo, atti delle giornate di studio (12 - 13 maggio 2005, Università di Calabria) a cura di A. Barbero e G. Roma, Ponzano Monferrato, ATLAS, Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2008, pp.113-118

- G. Agosti,Testori a Varallo in Testori a Varallo. Sacro Monte, Santa Maria delle Grazie, Pinacoteca e Roccapietra. Guida ai capolavori, Cinisello Balsamo (Mi), Silvana Editoriale, 2005, pp. 141-159

_____________________________________________________________________________

Per gli interessati, segnalo al di fuori del programma di esame, i seguenti interventi sul restauro di alcune cappelle dei Sacri Monti di Varallo e di Varese

E.De Filippis, J. M. Tulliani, R. Sandrone, P. Scarzella, P.Palmero, C. Lombardi Sertorio, M. Zerbinatti, Analisi degli intonaci della cappella del Calvario al Sacro Monte di Varallo in "Arkos", ottobre-dicembre 2005, n. 12, pp. 38-45.

 E. De Filippis, M. Caldera, M. Santella, A. Castellano, Il restauro delle statue della cappella di Cristo condotto per la prima volta davanti a Pilato al Sacro Monte di Varallo in "Kermes. Larivista del restauro", XX, n. 65 gennaio-marzo 2007, pp. 74-79. 

La decima Cappella del Sacro Monte di Varese , a cura di Carlo Alberto Lotti, Milano 1987

____________________________________________________________________________

 

2. Camillo Procaccini (1561-1629) tra Emilia e Lombardia - A. Mazza,"Uno dei più bei freschi di Lombardia". Camillo Procaccini nella basilica di San Prospero, in Il Seicento a Reggio. La storia, la città, gli artisti, a cura di P. Ceschi Lavagetto, Milano, Federico Motta, 1999, pp. 33-49

 - Camillo Procaccini (1561-1629). Le sperimentazioni giovanili tra Emilia, Lombardia e Canton Ticino, catalogo della mostra (Rancate, Pinacoteca Zust) a cura di P. Vanoli e D. Cassinelli, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2007: per le schede dei dipinti illustrati a lezione (nn. 5, 6, 8-18, 24, 29, 31) [il catalogo è presente nelle biblioteche: Musei civici di Torino – GAM; Accademia Albertina]

Sul Ninfeo di Pirro Visconti a Lainate e la sua collezione:

- A. Morandotti, Il Ninfeo di Lainate, i Rabisch e la Milano sperimentale dei giochi d’acqua, in Rabisch. Il grottesco nell’arte del Cinquecento. L’Accademia della Val di Blenio, Lomazzo e l’ambiente milanese, catalogo della mostra (Lugano, 1998), Milano, Skira, 1998, pp. 89-100

 questo saggio va letto tenendo sotto gli occhi il ricco apparato illustrativo del volume:

- A. Morandotti, Milano profana nell’età dei Borromeo, Milano, Electa, 2005,di cui fanno

parte del programma d’esame i capitoli Grottesche e arabeschi, pp. 132-138; Paesi di

maniera , pp. 196-202

Come introduzione alla civiltà figurativa del ‘Manierismo internazionale’:

A. Morandotti, Il Manierismo e l’Europa delle corti, in Lezioni di Storia dell’Arte, II Dall’Umanesimo all’età barocca , Milano, Skira - FAI, 2002, pp. 323-349

Sulla fortuna a Torino e in Piemonte degli artisti milanesi di primo Seicento:

 - Maestri lombardi in Piemonte nel primo Seicento, catalogo della mostra (Torino, Galleria Sabauda), a cura di A.M. Bava e C. Spantigati, Torino, Allemandi, 2003 (pp. 11-15, più le schede sulle opere dei Procaccini, Cerano, Morazzone, Fiammenghino 



Oggetto:

Note

Calendario, orario, aula: http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/cgi-bin/lezioni.pl

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/07/2012 15:23

Non cliccare qui!