Vai al contenuto principale
Oggetto:

Progettazione interventi I

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
INT0115
Docente
Valentina White (Titolare del corso)
Corso di studi
[f090-c511] laurea magistrale in conservazione e restauro dei beni culturali - a venaria reale
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
ICAR/19 - restauro
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti per la corretta impostazione di un progetto di restauro che parta necessariamente dalla lettura dell’immagine attraverso il riconoscimento delle tecniche esecutive e l’individuazione della fenomenologia del degrado, intesi come fattori determinanti per la definizione di una corretta ed efficace metodologia di intervento. Il rilievo e la documentazione grafica costituiranno parte integrante dell’insegnamento in un’ottica multidisciplinare che chiarisca quanto la partecipazione di tutte le diverse professionalità coinvolte nella redazione di un progetto, ne garantisca il buon esito.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti, completando il percorso formativo con la frequenza del modulo previsto nel II semestre di Progettazione Interventi II, avranno occasione di impostare metodologicamente un intervento di restauro, secondo le specifiche competenze legate ai diversi materiali, partendo da singoli oggetti d’arte fino ad analizzare le problematiche a livello monumentale.
Oggetto:

Programma

Il corso è strutturato in diversi momenti che, correlati, consentono di affrontare il delicato tema della progettazione di un intervento di restauro in maniera efficace. La progettazione è quindi intesa come primo e indispensabile momento dell’attività di restauro, responsabile del buon esito dell’intervento e richiede pertanto competenze specifiche volte alla conoscenza storico-critica del manufatto, alla lettura della materia nei suoi elementi costitutivi e al riconoscimento dei fattori di degrado e dei processi di alterazione. Esemplificazioni pratiche renderanno agevole la comprensione della metodologia affrontando i temi della documentazione grafica per la redazione di mappature specifiche e della redazione dei capitolati di intervento attraverso l’uso appropriato dei Prezzari in vigore.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Bibliografia consigliata:

NB Sottolineati i titoli disponibili, per la selezione delle pagine segnalate, in fotocopia.

F. Manenti Valli, La metrica proporzionale come strumento scientifico di intervento nell’opera di restauro, in AA.VV., Restauro architettonico informazioni e tecniche, Roma 1981, pp. 127-143

Normal – 17/84, Elementi metrologici e caratteristiche dimensionali: determinazione grafica, Roma 1985.

M. Docci, “Il rilievo come momento qualificante dell’analisi storica”, in Esperienze di storia dell’architettura e di restauro, a cura di G. Spegnesi, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Tomi 1-2, vol. 1, pp. 121-127, Firenze 1987. (fotocopiabile)

P. Fancelli, “Rilievo, metrologia, restauro”, in Esperienze di storia dell’architettura e di restauro, a cura di G. Spegnesi, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Tomi 1-2, vol. 1, pp. 129-139, Firenze 1987. (fotocopiabile)

E. Polla, “Il rilievo critico come ripercorso progettuale, l’osservazione incrociata”, in Esperienze di storia dell’architettura e di restauro, a cura di G. Spegnesi, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Tomi 1-2, vol. 1, pp. 141-147, Firenze 1987. (fotocopiabile)

G. Carbonara, Restauro dei monumenti. Guida agli elaborati grafici, Liquori 1990

A. Calvani, Guida alla conservazione dei beni culturali, Utet, Torino 1995 (passim)

P.R. David – L.Gigli (a cura di), Il progetto di restauro, Atti della Giornata di studio, S. Michele, 15 dicembre 1994, Gangemi, Roma, 1995 con riferimento alla presentazione di M. Serio (pp. 7-9), al testo di P.R. David (pp. 15-20); agli interventi di G. Miarelli Mariani (pp. 23-31), P. Marconi (pp. 33-46), P. Fancelli (pp. 47-64), C. Strinati (pp. 85-92), A. Giuffrè (pp. 99-107), R. Martines (pp. 155-157), A. Forcellino (pp. 165-169).

C. Feiffer, Il progetto di conservazione, Quaderni del Dipartimento di Conservazione delle Risorse Architettoniche e Ambientali – Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Franco Angeli, Milano 1997 con particolare riferimento ai capitoli 1, pp. 19-68; 2, pp. 69-92; 3, pp. 281-420; 4, pp. 421-456; 5, pp. 457-592. Si tratta di un testo ad uso di studenti che frequentano corsi di laurea in architettura, pertanto dei capitoli segnalati si consiglia una lettura approfondita estrapolando quanto utile ai nostri scopi.

G. Capponi e S. Vedovello (a cura di), Il restauro della Torre di Pisa, un cantiere di progetto per la conservazione delle superfici, Roma 2000.

O. Niglio, Il progetto di restauro: valore culturale e questione sociale, in “Progetto restauro”, Il Prato, Padova, pp.18-21, n.23, 2002

L. Caburlotto, Il progetto di restauro nella pubblica amministrazione (beni mobili e superfici architettoniche decorate) in “Progetto restauro”, Il Prato, Padova, pp.31-45, n.30, 2004

S. Musso, Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, EPC, 2004, Collana Quaderni per la progettazione

Normativa italiana, UNI 11182 - Materiali lapidei naturali ed artificiali. Descrizione della forma di alterazione, termini e definizioni

Normativa italiana, UNI 11130 - Manufatti lignei, terminologia del degrado del legno



Oggetto:

Note

Modalità della didattica: tradizionale
Frequenza: obbligatoria
Calendario, orario, aula: http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/cgi-bin/lezioni.pl
Esame: orale
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/07/2010 10:40

Location: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!