Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia e tecnica di esecuzione: dipinti murali III (I modulo)

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice dell'attività didattica
INT0032
Docente
Tiziana Sandri (Titolare del corso)
Corso di studi
[f090-c390] laurea i^ liv. in conservazione e restauro dei beni culturali-rs/1 - a venaria reale
Anno
3° anno
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
8
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenza dei materiali impiegati e delle metodiche adottate nella tecnica di esecuzione dei manufatti in gesso ed in pietra artificiale, da intendersi nelle più varie tipologie esecutive, attraverso la lettura delle fonti e lo studio dei casi.

Conoscenza delle dinamiche di alterazione di tali manufatti e delle procedure diagnostiche atte alla loro definizione. Conoscenza dei materiali e dei sistemi di intervento. Conoscenza delle metodiche adottate nella tecnica di esecuzione dei calchi.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza dell’evoluzione storica della tecnica esecutiva dei rilievi in stucco; riconoscimento delle varie tipologie costruttive, dei materiali in uso e delle tecniche esecutive dei rilievi in stucco; riconoscimento delle diverse dinamiche alterative collegabili alle varie tipologie e tecniche costruttive in uso; elaborazione di progetti preliminari di intervento.

.

Oggetto:

Programma

Storia della tecnica di esecuzione: cenni sull'evoluzione tecnico-stilistica dalla fine del XVIII° agli inizi del XX° secolo, con particolare riferimento all'uso tradizionale del gesso in edilizia e nella produzione artistica in territorio piemontese. Lettura della trattatistica di riferimento nei diversi  periodi storici. Ricostruzione delle tecniche di estrazione, trasformazione e lavorazione dei materiali nei secoli. Ricostruzione del cantiere edile attraverso la lettura delle fonti e dell'evoluzione della formazione degli addetti nei secoli.

Procedimenti tecnici: conoscenza dei vari materiali e delle tipologie d'applicazione. I leganti in uso (il gesso ed il cemento), i vari aggregati ed il loro comportamento, i pigmenti, gli additivi organici e i materiali e le tecniche di finitura. Particolari approfondimenti relativi alla tecnica esecutiva dei rilievi in gesso, dei soffitti in gesso e delle scagliole policrome, nonché della decorazione a rilievo in pietra artificiale. Particolare approfondimento sulle tecniche di riproduzione a calco, con specifici riferimenti alle metodiche tradizionali e contemporanee e rimandi alle attuali normative in materia di riproduzioni artistiche.

Applicazioni pratiche: esecuzione di campioni di stucco nelle varie tipologie e tecniche costruttive. Cornici e rilievi in stucco realizzati a gesso e pietra artificiale, con approfondimenti riguardanti rilievi in gesso e scagliola policroma, nonché rilievi in pietra artificiale. Particolare approfondimento sulle tecniche di riproduzione a calco, attuali e tradizionali.

Individuazione delle varie tipologie di degrado e riconoscimento delle dinamiche di alterazione più facilmente riscontrabili sui manufatti in stucco in gesso ed in cemento, attraverso lo studio di casi pratici in laboratorio ed in cantiere-studio. Acquisizione di una ampia casistica operativa, tramite reperimento di materiale pubblicato e di relazioni di restauro, nonché visite guidate presso siti esterni. Prima applicazione e sperimentazione di  metodologie d'intervento.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

DIMOS parte I mod.I  Tecniche di esecuzione e materiali costitutivi

Matteini Moles, La chimica del restauro, I materiali dell’arte pittorica, Nardini Editore

L.D'Alessandro, F.Persegati, Scultura e calchi in gesso, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, Roma,1987

A.Zecchini, L'arte della Scagliola sul Lario, Hoepli, Milano 1997

CIRAAS, a cura di, I soffitti in gesso del Basso Monferrato, Cassa di Risparmio di Asti, Asti, 2000

G.L.Nicola, a cura di, De gypso et coloribus, Celid, Torino 2002

M.Fogliata e M.L.Sartor, L'arte dello stucco – Storia, tecnica, metodologia della tradizione Veneziana, AntiliA, Treviso, 2004

Fonti:

C.Arcolao, Le ricette del restauro -  Malte, intonaci,stucchi a partire dal XIV al XIX secolo. Venezia, Marsilio, 1998

Convegni:

Manutenzione e conservazione del costruito fra tradizione e innovazione, Atti del Convegno, Bressanone 1986

Superfici dell'Architettura: le Finiture, Atti del Convegno, Bressanone, 1990

Calcestruzzi antichi e moderni: Storia, Cultura e Tecnologia, Atti del Convegno, Bressanone, 1993

Lo stucco, Cultura, Tecnologia, Conoscenza, Atti del Convegno, Bressanone, 2001

La reversibilità nel restauro, Riflessioni, Esperienze, Percorsi di Ricerca, Atti del Convegno, Bressanone, 2003

Manuali:

T.Turco, Il Gesso, Lavorazione, Trasformazione, Impieghi, Hoepli, Milano, 1961

M.Cavallini, C.Chimenti, Pietre e marmi artificiali, Alinea, Firenze, 2000



Oggetto:

Note

Pre-requisiti in ingresso: Buona conoscenza della tecnica esecutiva dei rilievi in stucco di calce e dei singoli materiali in opera. Riconoscimento dei principali fattori di degrado nelle opere in stucco di calce e delle varie dinamiche alterative riscontrabili in contesti edificati.

Calendario, orario, aula: http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/cgi-bin/lezioni.pl

Dettagli per esame: Verifiche in itinere dell’attività di laboratorio e di cantiere. Esame orale finale con presentazione di un elaborato scritto.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/09/2011 16:30

Location: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!