Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia dell'architettura

Oggetto:

History of Architecture

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
INT0702
Docente
Andrea Longhi (Titolare del corso)
Corso di studi
[f090-c512] laurea a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d.lgs n.42/2004) - a venaria
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
ICAR/18 - storia dell'architettura
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Preparazione di base in ambito umanistico; capacità di analisi e di sintesi dei testi; buone nozioni storiche sulla periodizzazione politico-istituzionale dell`Occidente europeo; capacità di lettura di elaborati grafici relativi ad architetture e complessi urbani (piante, sezioni, assonometrie); conoscenza della terminologia storico-artistica di base (livello di scuola secondaria superiore).

INCOMING REQUIREMENTS (ENGLISH)

Fundamentals of Humanities; texts analysis and synthesis: good historical notions about political-institutional 'periodization' in Europe;ability in reading graphics concerning urban architecture and complexes (plants, sections, axonometries) knowledge of basic historical-artistic terminology (secondary school level).

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire gli strumenti di base per leggere e comprendere l'architettura storica  e le sue stratificazioni a partire dalle  componenti materiali  fino ad arrivare a quelle  estetiche e contestuali. Su questa base lo/la studente/ssa  deve sviluppare una conoscenza critica dei problemi metodologici  relativi ai temi trattati nel corso. 

AIM OF THE COURSE (ENGLISH)

The students will be able to understand the historical architecture and its stratifications starting from the material aspects to aesthetic and constestual ones. The student will develop a critical knowledge of methological problems related to the arguments of the course.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo/a  studente/ssa  dovrà essere in grado di:

- interagire, nella propria attività tecnico-scientifica, con le conoscenze derivanti dalle discipline storico-architettoniche, in particolare cogliendo le specificità funzionali e sociali dell'architettura rispetto al contesto più generale della storia delle arti figurative, con riferimento al ruolo delle committenze, al significato politico e religioso dei luoghi, ai percorsi di fruizione degli spazi interni ed esterni dei complessi architettonici, all'organizzazione del cantiere storico e alla tecniche costruttive;

- utilizzare un lessico adeguato per la descrizione degli edifici, degli ordini architettonici, dei tipi edilizi storici e della trattatistica;

- dialogare con la cultura architettonica storica e contemporanea.

In particolare, lo/a  studente/ssa dovrà dimostrare:

- capacità di affrontare la lettura di un testo di storia dell`architettura con spirito critico e contestualizzazione storiografica;

- capacità di orientarsi nella periodizzazione della storia dell`architettura;

- capacità di riconoscere le matrici formali, costruttive e culturali di architetture di interesse storico-culturale, inserendole nel proprio contesto sociale e urbano.

EXPECTED LEARNING OUTCOMES (ENGLISH)

The student will be able to

- interact, in his own technical-scientific activity, with the knowledge deriving from the historical-architectural disciplines, in particular by perceiving the functional and social specificities of architecture with respect to the more general context of the history of figurative arts, with reference to the role of the patrons, to the political and religious meaning of the places, to the fruition paths of the internal and external spaces of the architectural complexes, to the organization of the historical building site and to the construction techniques;

- use an adequate vocabulary for the description of buildings, architectural orders, historical building types and treatises;

- dialogue with historical and contemporary architectural culture.

In particular, the student will have to demonstrate:

- the ability to approach the comprehension of a text on the history of architecture with a critical spirit and historiographic contextualization;

- ability to orient themselves in the periodization of the history of architecture;

- ability to recognize the formal, constructive and cultural matrices of architectures of historical-cultural interest, inserting them in their own social and urban context.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

48 ore di lezione frontale

ENGLISH

48 hours of lectures in classroom

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, finalizzato a verificare la capacità critica, dialogica e lessicale dello/a  studente/ssa, mediante la discussione di temi trattati nel corso e affrontati nelle letture. Il colloquio è strutturato su almeno tre blocchi di quesiti per verificare i livelli di preparazione e maturazione dello/a studente/ssa. Una prima parte verte sulla consapevolezza storiografica e sui concetti metodologici di base della disciplina, discussi a partire dalle letture effettuate e dai dibattiti a lezione. Un secondo tipo di domanda verifica la correttezza dell'impostazione della periodizzazione di massima della storia dell'architettura di età classica, medievale e moderna, mediante la discussione di un momento storico, un personaggio, un gruppo di edifici. Un terzo momento dell'esame mira alla verifica puntuale della competenza linguistica dello studente su temi architettonici (senza pretendere una competenza tecnica non pertinente ai curricula degli studenti). Il voto finale sarà costituito da una valutazione complessiva sulle tre parti del colloquio, che potranno anche in parte sovrapporsi e integrarsi ove lo/a studente/ssa  dimostri preparazione e disinvoltura. Il superamento dell'esame avviene in presenza di basi adeguate di periodizzazione (corretta collocazione cronologica degli edifici discussi) e lessico. Le valutazioni di eccellenza implicano sia capacità critica nel discutere problemi storiografici e metodologici, sia appropriatezza lessicale.

LEARNING ASSESSMENT METHODS (ENGLISH)

Oral exam, aimed at verifying the student's critical, dialogical and lexical skills, through the discussion of topics covered in the course and tackled in the readings. The examination is structured on at least three blocks of questions to verify the level of preparation and maturity of the student. The first part focuses on the student's historiographical awareness and on the basic methodological concepts of the discipline, which are discussed starting from the readings and from the debates in class. A second type of question verifies the correctness of the general periodization of the history of architecture in the classical, medieval and modern age, through the discussion of a historical moment, a character, a group of buildings. A third part of the exam aims at the precise verification of the student's linguistic competence on architectural topics (without claiming technical competence not pertinent to the students' curricula). The final grade will be made up of an overall evaluation of the three parts of the exam, which can also partially overlap and integrate if the student demonstrates preparation and fluency. The exam will be passed if the student has an adequate base of periodization (correct chronological placement of the buildings discussed) and vocabulary. Assessments of excellence imply both critical ability in discussing historiographical and methodological problems and lexical appropriateness.

Oggetto:

Programma

Prima parte (2 crediti): metodologia e storiografia: - storia dell'architettura: obiettivi, fonti, metodi di studio - concetto di periodizzazione e cenni di storiografia architettonica

Seconda parte (4 crediti): temi e spunti di storia dell'architettura e di storia del cantiere: - i fondamenti del linguaggio classico - i fondamenti dello spazio liturgico cristiano - il cantiere medievale (ecclesiastico e civile) e il suo impatto territoriale - la cultura architettonica rinascimentale e la codificazione degli ordini - la controriforma e la scena religiosa barocca - l'età dell'assolutismo e l'architettura dei regni

 

 

PROGRAMME (ENGLISH VERSION)

 

 Part 1 (2 credits): methodology and historiography: - history of the architecture: aims, historical sources, methods - The idea of 'periodization' and principles of architectural historiography

Second part (4 credits): history of the architecture and history of the building sites: - fundamentals of classical architecture - fundamentals of liturgical Christian spaces - medieval building sites (ecclesiastical and civilian) and their territorial impact - the Renaissance architectural culture and the codification of architectural orders - the counter-Reformation and Baroque religious architecture - the age of the absolutism and the architecture of the kingdoms

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il corso, esplicitamente orientato al percorso formativo degli studenti del CdL, non può avvalersi di uno specifico manuale ma, a partire da questo anno accademico, sarà proposto un nuovo testo di riferimento (edito nel 2022), cui fare riferimento per l'approfondimento delle lezioni monografiche. Eventuali precisazioni e letture di approfondimento saranno offerte in classe.

Prima parte:

Arnaldo Bruschi, Introduzione alla storia dell'architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi, Mondadori, Milano 2009, pp. 1-68 e 93-103.

Maria Antonietta Crippa, Avvicinamento alla storia dell'architettura. Racconto, costruzioni, immagini, Jaca Book, Milano 2016

David Watkin, The Rise of Architectural History, The Architectural Press, London 1980, Preface pp. vii-xi.

Colin Davies, Il primo libro di architettura, Einaudi, Torino 2011 (ed. orig. London 2011), voce Storia, pp. 203-223.

Giorgio Pigafetta, Parole chiave per la storia dell'architettura, Jaca Book, Milano 2003, pp. 17-36, 87-132.

Seconda parte:

Gli argomenti delle lezioni - che tratteranno temi critici monografici - potranno essere ripercorsi, contestualizzati e approfonditi sul manuale

Storia dell'architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di Alireza NASER ESLAMI e Marco Rosario NOBILE, Pearson, Milano 2022. ISBN 9788891906922, ISBN digitale 9788891906939

Per l'approfondimento sugli ordini architettonici, oltre a una conoscenza manualistica del lessico, sintesi critica in:

Christof Thoenes, Hubertus Günther, Gli ordini architettonici: rinascita o invenzione? , in Roma e l'antico nell'arte e nella cultura del Cinquecento, a cura di Marcello Fagiolo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1985, pp. 261-271

RECOMMENDED TEXTS AND BIBLIOGRAPHY (ENGLISH)

The course, intended for the students of the One-Long Cycle Degree in Conservation and Restoration of Cultural Heritage, is organized in monographic lessons. The main bibliographical references are:

Part 1:

Arnaldo Bruschi, Introduzione alla storia dell'architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi, Mondadori, Milano 2009, pp. 1-68 e 93-103.

Maria Antonietta Crippa, Avvicinamento alla storia dell'architettura. Racconto, costruzioni, immagini, Jaca Book, Milano 2016

David Watkin, The Rise of Architectural History, The Architectural Press, London 1980, Preface pp. vii-xi.

Colin Davies, Il primo libro di architettura, Einaudi, Torino 2011 (ed. orig. London 2011), voce Storia, pp. 203-223.

Giorgio Pigafetta, Parole chiave per la storia dell'architettura, Jaca Book, Milano 2003, pp. 17-36, 87-132.

Christof Thoenes, Hubertus Günther, Gli ordini architettonici: rinascita o invenzione? , in Roma e l'antico nell'arte e nella cultura del Cinquecento, a cura di Marcello Fagiolo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1985, pp. 261-271.

Part 2:

Storia dell'architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di Alireza NASER ESLAMI e Marco Rosario NOBILE, Pearson, Milano 2022. ISBN 9788891906922, ISBN digitale 9788891906939



Oggetto:

Note

Calendario, orario, aula: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/do/lezioni.pl/Home

 annualità - periodo indicativo: PRIMO SEMESTRE

Insegnamento Obbligatorio per PFP 1-2-4 (frequenza obbligatoria)

A scelta per PFP 3-5 (frequenza facoltativa)

Svolgimento della didattica per l'a.a. 2022-2023 (coronavirus): Linee Guida di Ateneo: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/do/documenti.pl/Show?_id=r264

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/02/2023 16:00

Location: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!