- Tirocini e stage
- Elenchi dei laureati
- Proporre offerte di lavoro
Aziende ed enti possono richiedere di accogliere neo-laureati abilitati o studenti in Tirocinio/Stage.
A) NEO-LAUREATI ABILITATI
Entro dodici mesi dal conseguimento del titolo, i laureati possono svolgere un periodo di Tirocinio Formativo e di Orientamento, per un massimo di sei mesi.
Sulla base di quanto previsto dall'art. 1, commi 34-36 della L. 92/2012 è corrisposta al tirocinante un'indennità per la partecipazione al tirocinio. Per i tirocini effettuati nel territorio della Regione Piemonte, l'importo minimo previsto è di € 300,00 lordi mensili corrispondente all'impegno massimo di 20 ore settimanali. Tale importo aumenta proporzionalmente in relazione all'impegno del tirocinante fino a un massimo di 40 ore settimanali (€ 600,00 lordi mensili). L'erogazione dell'indennità è garantita dal soggetto ospitante o - in accordo con soggetti terzi - attraverso finanziamento o cofinanziamento da altre fonti. E' in ogni caso facoltà dei soggetti coinvolti concordare indennità di valore superiore ai riferimenti sopra riportati. (deliberazione Giunta Regione Piemonte 3 giugno 2013, n. 74-5911 )
Per i tirocini da effettuarsi nel territorio di altre Regioni, è necessario far riferimento all'analoga disciplina regionale:
- Normativa altre Regioni (fonte ADAPT)
- Schede riassuntive Regolamenti Regionali (fonte ADAPT)
PROCEDURA:
- Azienda/Ente: Richiesta di attivazione Tirocinio/Stage per neo-laureati (da inviare a info.crbc@unito.it)
- Azienda/Ente: Registrazione al portale di Ateneo: http://www.unito.it/registrazione (istruzioni).
- Stipula della Convenzione-quadro
- Sottoscrizione del Progetto Formativo Individuale
- Avvio del tirocinio
B) STAGE PER STUDENTI (prima del conseguimento della laurea magistrale)
PROCEDURA:
- Azienda/Ente: Richiesta di attivazione Tirocinio/Stage per studenti (da inviare a info.crbc@unito.it, allegando un curriculum formativo e professionale del tutor aziendale) - E' IMPORTANTE DETTAGLIARE BENE IL PROGETTO FORMATIVO PROPOSTO (obiettivi formativi, tema dello stage e attività previste).
- Dopo l'approvazione della Commissione appositamente designata dal Corso di Studio, si potrà procedere alle fasi successive
- Azienda/Ente: Registrazione al portale di Ateneo: http://www.unito.it/registrazione (istruzioni).
- Stipula della Convenzione-quadro
- Sottoscrizione del Progetto Formativo Individuale
- Avvio dello stage
Informazioni specifiche e modulistica inerente i Tirocini sono reperibili alla pagina Tirocinio e stage
QUANTI TIROCINANTI/STAGISTI PUO' OSPITARE UN'AZIENDA?
In relazione alle disposizioni di legge nazionali e regionali, alle circolari ministeriali e alle prassi consolidate in ottemperanza alle segnalazioni degli uffici provinciali del lavoro, si possono indicare le seguenti percentuali:
N. dipendenti a tempo indeterminato | N. massimo di stagisti possibili |
Da 0 a 5 | Uno |
Da 6 a 19 | Due |
Da 20 in su | 10% del numero dei dipendenti a tempo indeterminato |