- Oggetto:
- Oggetto:
Archeologia medievale
- Oggetto:
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0114
- Docente
- Giorgio Di Gangi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f090-c512] laurea a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d.lgs n.42/2004) - a venaria
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico, sul periodo compreso tra periodo tardo antico e basso medioevo
INCOMING REQUIREMENTS (ENGLISH)
Basic Humanities; Basic knowledge of Middle Age History - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende trattare delle materie prime utilizzate in età medievale con specifica riflessione su alcune attività produttive, tenendo presente non solo la loro evoluzione tecnologica ma anche l'analisi dei manufatti ad esse correlati, sovente oggetto di rinvenimento in scavo e suscettibili di intervento di restauro.
Inoltre, si fornirà una panoramica generale inerente la lunga evoluzione storica del Medioevo al fine di poter meglio inquadrare e comprendere le problematiche d’insieme che contestualizzano e inquadrano i manufatti cui si è accennato
The course intends to treat of raw materials used in medieval age, in particular in some productive activities. The course will deepen the historical evolution of the Middle Ages for a better understanding of problems concerning the artefacts .
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
E’ auspicabile che il candidato/la candidata arrivi a possedere una corretta conoscenza delle problematiche principali correlate al dibattito storico-archeologico, alle dinamiche di sviluppo tecnologico ed a quelle concernenti il recupero, il restauro e la valorizzazione dei beni e delle tematiche oggetto del corso
The student is expected to have a correct knowledge of the main issues related to the historical-archaeological debate, the dynamics of technological development and those relating to recovery, the restoration and the valorization of Cultural Heritage and the topics covered by the course.
- Oggetto:
Programma
Presentazione del corso. Definizione e storia della disciplina.
Note sul concetto di Bene Culturale
Storia dell’archeologia medievale in Italia.
Metodologia della ricerca archeologica: le attività di ricerca: dalla fotointerpretazione allo scavo1
Metodologia della ricerca archeologica: le attività di ricerca: dalla fotointerpretazione allo scavo2
Metodologia della ricerca: archeologia funeraria; gestione del materiale
Storia 1 (V-X sec. d.C.)
Storia 2 (X-XIV d.C.)
Analisi delle murature
La lavorazione del cuoio: modalità di produzione e lavorazione
Decorazioni in stucco in contesto europeo e mediterraneo: tecniche, iconografia ed apporti culturali
Produzione della ceramica: dalla cava alla fornace
Ceramica comune e anfore
Ceramica rivestita
Lezione con manufatti ceramici
Il vetro nel medioevo
Cibo, alimentazione e cultura nel medioevo
Miniere e metallurgia nel medioevo
Tessuti medievali: dalla fibra al manufatto
Prodotti per la cosmesi e la cura del corpo nel medioevo; la concezione della bellezza
Cultura, tecnologia, produzione e commercio dei manufatti in legno
Esempi europei di valorizzazione dei beni archeologici
La concezione della morte nel medioevo, tra superstizione e ortodossia
Visita di studio ad Aosta: un palinsesto millenario e complesso di stratigrafie archeologiche dalla preistoria al basso medioevo.
Presentation of the course. Definition and history of the discipline.
Notes on the concept of Cultural Heritage.
History of medieval archaeology in Italy.
Methodology of archaeological research. Research activities: from photo interpretation to excavation1
Methodology of archaeological research. Research activities: from photo interpretation to excavation2
Research methodology: funerary archaeology; archaelogical findings management
History 1 (V-X A.D.)
History 2 (X-XIV A.D.)
Masonry analysis
Leather processing: production methods and artifacts
Stucco decorations in European and Mediterranean context: techniques, iconography and cultural contributions
Pottery production: from the quarry to the furnace
Common pottery and amphorae
Fine wares
Lesson with pottery vessels
Glassworking in the Middle Ages
Food, nutrition and culture in the Middle Ages
Mines and metallurgy in the Middle Ages
Medieval textiles: from fiber to artifact
Cosmetics products and body care in the Middle Ages; the conception of beauty
Tradition, technology, production and trade of wooden products
European examples of valorization of archaeological heritage
The conception of death in the Middle Ages, between superstition and orthodoxy
Instruction visit to Aosta: a millenary and complex palimpsest of archaeological stratifications from prehistory to the lower middle age.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
48 ore Lezioni frontali con ausilio di proiezioni, apporto di specialisti esterni. È prevista una visita esterna.
Lectures (48 hours in total) with projections, supported by external specialists. An external visit is planned.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’accertamento dell’effettiva acquisizione complessiva delle diverse realtà storico-archeologiche avverrà in due tempi: una prima fase, durante le lezioni frontali con un continuo confronto sugli argomenti trattati e con la massima disponibilità di dialogo anche al di fuori delle ore previste in aula; una seconda fase, con la verifica istituzionale tramite esame orale.
The assessment of the actual overall acquisition of the different historical-archaeological realities will take place in two distinct moments: a first phase, during the lectures with a continuous debate on the topics covered and with the maximum availability of dialogue even outside the hours scheduled in the classroom; a second phase, with institutional verification by oral examination.- Oggetto:
Attività di supporto
Indicazioni per studenti/esse con disabilità o DSA: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsaUseful information for students with disabilities or specific learning disability (LD): https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-disabilities/services-students-disabilityTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Verranno messe a disposizione fotocopie e dispense realizzate ad hoc per il corso, sia in cartaceo sia in forma digitale. Nel corso delle lezioni verranno indicati eventuali testi specifici. Saranno da considerarsi materiale utile al fine dell’esame di verifica anche gli appunti presi durante lo svolgimento del corso, corredati da quanto sarà spiegato e consigliato nell’ambito dello stesso.
Fotocopies and material furnished by the teacher.
- Oggetto:
Note
Calendario, orario, aula/lesson schedule, classroom: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/do/lezioni.pl/Home
SECONDO SEMESTRE/Second Semester
ITALIANO
Obbligatorio per PFP1-PFP2-PFP3-PFP4 (frequenza obbligatoria)
A scelta per PFP5 (frequenza facoltativa)
ENGLISH
Mandatory for PFP1-PFP2-PFP3-PFP4 (compulsory attendance)
Optional for PFP5 (optional frequency)
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: