Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia e tecniche di esecuzione IV: Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell'architettura

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
INT0787
Docente
Maria Concetta Capua (Titolare del corso)
Corso di studi
[f090-c512] laurea a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d.lgs n.42/2004) - a venaria
Anno
4° anno
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
12
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

a: acquisire conoscenza della tecnica di esecuzione, materiali ; stato di conservazione ; interventi di restauro di elementi architettonici di rivestimento di pregio comprese le  opere musive
b: : progettare e mettere appunto un metodo di intervento completo  per il restauro di un  facciate con decorazioni in materiali lapidei  e rivestimenti a mosaico  parietale e pavimentale

c: acquisire la conoscenza delle tecniche di restauro conservativo,attraverso l’osservazione e l’esperienza diretta su  opere  decorative architettoniche  in particolare   i rivestimenti musivi pavimentali di epoca classica e moderna 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Aspetti gestionali e organizzativi:

relativi alla organizzazione di un restauro di pavimento a mosaico, recuperato in frammenti scomposti durante uno scavo archeologico.

Messa a punto della sequenza delle fasi operative in considerazione dello stato di conservazione dei frammenti poco leggibili deformati in epoca antica e sparsi, con l’obbiettivo di procedere alla ricomposizione unitaria del pavimento.

Acquisire la metodologia di approccio e operativa corretta con frammenti scarsamente riconoscibili e disposti disordinatamente nell’area di scavo.

Aspetti tecnici: acquisire la manualità necessaria mediante manipolazione diretta dei frammenti.

Il mosaico è giunto al laboratorio in frammenti velinati, così come sono stati estratti dallo scavo archeologico (luogo del rinvenimento). Questo comporta la interpretazione di tutte le informazioni   esistenti: storico/artistiche e documentarie, necessarie all’approccio metodologico più idoneo. La difficoltà di poter manipolare molti dei frammenti pervenuti, comporta la messa a punto di una prima fase di intervento, nel corso della quale si eseguono alcune puliture preliminari dei retri dei frammenti e la realizzazione di supporti provvisori per i reperti (sole tessere) che ne sono privi.

Esecuzione di documentazione grafica e studio per una ipotesi di ricomposizione dell’opera

Oggetto:

Programma

PRIMA PARTE

-Nozioni teoriche impartite attraverso la proiezione di fotografie e Power Point, di:

-Storia della tecnica musiva e citazione delle fonti storiche .

-Tecnica di esecuzione dei mosaici pavimentali e parietali e tessere dorate, attraverso la storia dai primitivi a fine seicento, metodi di esecuzione indiretto diretto e rivoltatura, l’emblemata o su supporto autoportanti, e varie altre tecniche

-Materiali dell’arte musiva lapidei e vitrei

-Degrado aspetti morfologici e degrado chimico fisico biologico  e meccanico dei materiali costitutivi

-Tipologia del degrado e cause

-Tecnica di stacco; riadesione consolidamento dei materiali, pulitura e reintegrazione estetica e conservativa

-Intervento sullo scavo

-Ricollocazione su nuovi supporti integrazione delle lacune e metodi di reintegrazione consustanziali e non .

-prove pratiche di formatura di tessere in materiale artificiale e prove di reintegrazione con malta e materiali sintetici, realizzazione di calchi e stampini per impronta musiva realizzati a mano da calchi.

SECONDA PARTE

-redazione di prima relazione tecnica dello stato di conservazione all’arrivo in laboratorio

-predisposizione della richiesta di indagini scientifiche e confronto scientifico con i laboratori di analisi per il riconoscimento dei materiali costitutivi e individuazione di elementi di cause del degrado

-realizzazione della documentazione fotografica

-esperienza pratica sugli  frammenti ritrovati

-selezione di frammenti oggetto di primi interventi conservativi,

seguendo l’indicazione della direzione archeologica (approfondimento conoscitivo del primo nucleo certo) .

-Spolveratura e rimozione depositi coerenti

-pulitura meccanica e chimica delle superfici con rimozione delle velinature eseguite in fase di scavo.

-predisposizione di supporto provvisorio ( argilla e/o malta ) per gli elementi privi di strato di allettamento

-fermatura temporanea delle tessere libere e/o in precario stato di adesione mediante applicazione di maltine di contenimento

-predisposizione di grafici 1:1 delle singole tessere su acetato e trasposizione su carta con colorazione delle singole tessere

-studio per l ‘ipotesi di ricomposizione del tappeto musivo

-spostamento manuale di tessere dislocate da una posizione certa e redazione di nuovo grafico su acetato delle tessere ricollocate.

-Collocazione su supporto provvisorio mediante realizzazione di malte di supporto, a base di calci naturali

-Nuova velinatura dei frammenti ricomposti, preparatoria alla trasposizione su supporto mobile definitivo.

-Design and re-assembly of the elements on the final support material

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

“Degrado e conservazione dei materiali lapidei” a cura di Barbara Magrelli e Costantino Meucci, 2000 , editore Edilroma service Srl (ROMA)

“Scienza dei Materiali e Restauro” G.G. Amoroso  e Mara Camaiti Alinea Editrice  1997 Firenze

Strumenti e Materiali del Restauro , Metodi di Analisi , misura e controllo Giorgio Accardo e Giuseppina Vigliano Edizioni Kappa , 1989

Bollettino d’Arte  supplemento I , Materiali Lapidei problemi relativi allo studio del degrado e della conservazione  Ministero per i Beni Culturali

Bollettino d’Arte  supplemento II , Materiali Lapidei problemi relativi allo studio del degrado e della conservazione  Ministero per i Beni Culturali

La biologia nel Restauro ; G.Caneva, M.P. nugari , O.Salvadori, Nardini editore 1997 Firenze

Scienza e Restauro Metodi di indagine  Mauro Matteini e Arcangelo Moles , Nardini Editore 1984 Firenze

La Chimica nel Restauro I materiali dell’arte pittorica  Mauro Matteini e Arcangelo Moles Nardini ed. 1989 Firenze

Il restauro della Pietra Lorenzo Lazzarini e Marisa Laurenzi Tabasso CEDAM casa ed Dott. Antonio Milani 1986

I silicati nella Conservazione Atti del  Congresso Internazionale, Fondazione per le Biotecnologie  2002 Torino.

-G. V asari, Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri, Firenze. 1550.

- Marco Verità, I colori della luce, angelo Orsoni e l’arte del mosaico, Marsilio Editore, Padova

- Augusto Torre e Mario Lapucci, Ravenna e i suoi mosaici, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1972

- Fiorentini Roncuzzi I., L’arte e tecnologia del mosaico, Longo Editore, Ravenna, 1971
- Fiorentini Roncuzzi I., Mosaico: materiali,tecniche e storia, M. W. e V Editore
- Fiorentini Roncuzzi I., Materiali e tecniche dalle origini a oggi, Longo Editore, Ravenna

- Vitruvio Pollione M., De architectura, Pordenone, Studio Tesi, 1993.

- Spadoni, Fiorentini, Roncuzzi, Frammenti di un discorso musivo, Ed. Charta, Milano, 1999
- Cesare Fiori ,Mosaico, analisi dei materiali e problematiche di restauro parte II,  quaderni IRTEC C.N.R.- Istituto di Ricerche tecnologiche per la ceramica , volume V
-  Cesare Fiori ,Mosaico, analisi dei materiali e problematiche di restauro parte III,  quaderni IRTEC C.N.R.- Istituto di Ricerche tecnologiche per la ceramica , volume VI

 - AISCOM Atti del V colloquio , N. Gabrielli E.Cartolano, C. Fiori “Identificazione , degrado di alcune paste vitree del mosaico pavimentale medioevale della Basilica di S.Giovanni evangelista in Ravenna. Ipotesi di intervento “

- Marco Verità , Tecniche di fabbricazione dei materiali musivi vitrei

- I.I.C.,  Adhesives and consolidant , Paris Congress september 1984

- I.I.C.,  reviews in conservation , number 1   2000

- Mosaici a S.Vitale e altri restauri , Ministero per I beni culturali e ambientali soprintendenza per I beni ambientali e architettonici di Ravenna.

- Anna Maria Iannucci e Cetty Muscolino , La scuola per il restauro del mosaico a Ravenna , Longo editore Ravenna

- a cura di Gabriele Borghini,  Marmi antichi , materiali della cultura artistica , Edizioni De Luca Vol.1

- C.Fiori e M. Vandini Teoria e tecniche per la conservazione del Mosaico, Collana i Talenti ed. Il prato

- Isotta Fiorentini Roncuzzi  e Elisabetta Fiorentini, Mosaico , materiale tecniche e storia , MWeV Editore

- Augusto Torre e Mario Lapucci, Ravenna e i suoi mosaici, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1972
- Marco Verità, I colori della luce, angelo Orsoni e l’arte del mosaico, Marsilio Editore, Padova

- Scelta di Curiosità letterarie inedite o rare , “Dell’arte del vetro per Musaico  tre trattatelli dei secoli XIV e XV , Commissione per I testi di lingua 1968 Bologna 

- Metodologia e prassi della conservazione musiva , Atti del II seminario di studi promosso dall’istituto Statale d’Arte del mosaico “G.Severini” vol. II ; Longo editore Ravenna

-  Metodologia e prassi della conservazione musiva , Atti del I seminario di studi promosso dall’istituto Statale d’Arte del mosaico “G.Severini” vol. II ; Longo editore Ravenna

- Le antologie dell’OPD restauro  6/ Restauro del mosaico e commesso in pietre dure Centro Di

- Restauri ai mosaici nella basilica di S.Vitale a Ravenna, L’arco presbiteriale , Ministero Per i Beni Culturali e Ambientali

 



Oggetto:

Note

PRE-REQUISITI IN INGRESSO: Conoscenza dei materiali : lapidei naturali, e conglomerati artificiali, materiali organici e inorganici loro processi chimico/fisici del degrado, teoria del restauro e tecniche di pulitura, consolidamento e sistemi di incollaggio/ fissaggio e  reintegrazione estetica  e di parti strutturali, redazione di relazioni tecniche e mappatura dell’intervento,

Calendario, orario, aula: http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/cgi-bin/lezioni.pl

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/07/2012 15:23

Location: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!