- Oggetto:
- Oggetto:
Documentazione grafica
- Oggetto:
COMPUTER GRAPHIC DOCUMENTATION
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- INT0030
- Docenti
- Dott. Alessandro Bovero (Titolare del corso)
Arch. Federica Badino (Titolare del corso) - Corso di studi
- [f090-c512] laurea a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d.lgs n.42/2004) - a venaria
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- INF/01 - informatica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Dimestichezza con luso del personal computer.
Discreta dimestichezza con la rappresentazione in proiezione ortogonale dei manufatti e delle loro caratteristiche geometriche dimensionali (metodi e convenzioni), discreta confidenza con la diagnosi dello stato di fatto di un manufatto e con l'iter di intervento di restauro. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
PARTE 1 PHOTOSHOP - La prima parte del corso si propone di fornire le nozioni di base sul flusso di produzione e postproduzione nella documentazione grafica applicata al restauro.
PARTE 2 AUTOCAD - Corso teorico-pratico il cui fine è quello di fornire le conoscenze basilari di Autocad 2D in funzione del suo possibile utilizzo come strumento per i restauratori nel campo della tutela dei beni culturali per la rappresentazione, la documentazione, la progettazione
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
PARTE 1 PHOTOSHOP - Acquisizione della metodologia del flusso di lavoro nella produzione di fotografie digitali - Acquisizione delle tecniche nell’uso di Adobe Photoshop nella postproduzione delle immagini.
PARTE 2 AUTOCAD - Al termine del corso lo studente deve essere in grado di usare gli strumenti base di Autocad 2D per rappresentare, attraverso mappe tematiche, lo stato di fatto di manufatti/beni culturali (caratteristiche geometriche, materiche, stato di conservazione, tecniche di esecuzione, interventi precedenti, ecc) e progettarne l'intervento di restauro o documentarne graficamente la sua realizzazione
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
24 ore di lezione frontale + 48 ore di esercitazioni.
Gli studenti dovranno essere muniti di semplice materiale da disegno. Altre eventuali necessità sarnno segnalate in corso. Chi ne è in possesso potrà utilizzare il suo computer portatile.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame Orale – esposizione esercitazione, colloquio teorico ed esercizio pratico.
PARTE 1 PHOTOSHOP - Al termine del corso gli studenti sosterranno un esame scritto a risposte multiple i cui argomenti copriranno l’intero programma; l’esito di tale esame fara’ media con la valutazione di una prova pratica di postproduzione grafica effettuata a computer attraverso l’uso del software Adobe Photoshop. La risultanza della media della valutazione dell’esame scritto e della prova pratica costituira’ il voto relativo alla parte in oggetto.
PARTE 2 AUTOCAD - Durante il corso sarà proposta una esercitazione su manufatto da concordarsi , in relazione al quale sarà richiesto di svolgere il rilievo geometrico (acquisizione e restituzione al cad) e dello stato di fatto (con mappatura tematica grafica) per la redazione della proposta di intervento (mappatura grafica) o la documentazione dell'intervento eventualmente realizzato(con mappatura grafica). L'esercitazione sarà da presentare all'esame orale sia in formato cartaceo (schizzi e rilievi in “brutta” copia e tavole impaginate stampate) che informatico (dwg). Nel colloquio si approfondiranno iter esercitazione e contenuti generali e specifici. Seguirà durante l'orale un'esercitazione sull'utilizzo del software e delle sue applicazioni- Oggetto:
Programma
PARTE 1 PHOTOSHOP -
- Azzeramento sull’uso del computer nella Computer Grafica.
- Tipologie di documenti di grafica.
- Nozioni di base di fotografia.
- Adobe Photoshop e tecniche di postproduzione delle immagini digitali.
- Archiviazione e nomenclatura della documentazione.
PARTE 2 AUTOCAD -
“ELEMENTI DI AUTOCAD APPLICATI AL RESTAURO”:
Gli argomenti su cui verterà il corso riguardano:
0. Introduzione - rappresentazione delle caratteristiche geometriche e dimensionali di un manufatto (sintesi):
è lezione teorica frontale
Excursus dei temi trattati nel parallelo corso di Disegno per la loro applicazione all'interno del presente: la rappresentazione dei manufatti in proiezione ortogonale (viste, prospetti, piante, sezioni), le convenzioni grafiche, (spessori, tratti, ecc), la scala di rappresentazione, il rilievo metrico diretto e la restituzione delle misure, la quotatura per il loro utilizzo in ambiente cad
1. L’utilizzo del software cad:
è lezioni teoriche frontali ed esercitazioni sul software
- interfaccia utente, per imparare a conoscere e gestire i comandi e gli strumenti di autocad
- apertura, impostazione e salvataggio file
- proprietà e layer
- strumenti di disegno
- strumenti di modifica
- quotatura
- immagini
- impaginazione tavole, stampa con impostazione tabella stili
2. Le applicazioni in ambito di restauro:
è lezioni teoriche frontali ed esercitazioni sul software, previa esecuzione rilievo/acquisizione informazioni in loco (manufatto, oggetto da concordarsi); esercitazione in collaborazione con il corso di Disegno
- la restituzione del rilievo geometrico dimensionale di manufatti
- il rilievo dello stato di fatto e la mappatura tematica: acquisizione e restituzione delle informazioni
- la progettazione di interventi di restauro in forma di mappatura grafica: elaborazione dati e restituzione
- la documentazione di interventi di restauro in forma di mappatura grafica: elaborazione e restituzione informazioni
PROGRAMME (ENGLISH VERSION)
PART 1 - PHOTOSHOP
- Acquisition of workflow methodology for digital image production.
- Acquisition of techniques in the production of images using Adobe Photoshop.
Covered topics:
- Basic informatic skills useful in computer graphics.
- Types of documents.
- Basics of photography.
- Adobe Photoshop and digital image post-production techniques.
- Archiving and nomenclature of the documentation.
PART 2 AUTOCAD
“ ELEMENTS OF AUTOCAD APPLIED TO RESTORATION”
Subjects of the course are:
0. Introduction - the representation of geometric characteristics of an artifact (summary):
Excursus of the main topic covered during the drawing course and their application in our course: projections orthogonal views, elevations, plans, sections, norm, rapresentation in scale, metric survey
1. Use of the CAD software:
- User interface, commands and tools of autocad
- Opening and saving files
- Properties and layer
- Drawing tools
- Editing Tools
- dimensioning
- images
- printing outcomes
2. Applications of the Cad software to restoration
- input of metric survey of artifacts
- survey of the status and thematic maps: information input and output
- plan/design of the restoration intervention through thematic maps: data processing and output
- graphic documentation of restoration intervention through thematic maps: data processing and output
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dispense cartacee ed informatiche fornite dal docente.
Riferimenti bibliografici specifici verranno forniti nel corso delle lezioni
- Oggetto:
Note
Calendario, orario, aula: http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/cgi-bin/lezioni.pl
SECONDO SEMESTRE
Gli studenti dovranno essere muniti di semplice materiale da disegno. Altre eventuali necessità saranno segnalate in corso. Chi ne è in possesso potrà utilizzare il suo computer portatile.
- Oggetto: