Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Papirologia

Oggetto:

Papirology

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STS0119
Docente
Dott. Lorenzo Uggetti (Titolare del corso)
Corso di studi
[f090-c512] laurea a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d.lgs n.42/2004) - a venaria
Anno
2° anno 3° anno 4° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
L-ANT/05 - papirologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Avere frequentato o sostenuto l'insegnamento di Arti e tecniche dellʼEgitto Antico (STS0049). È consigliata la frequenza degli insegnamenti di Storia e tecniche di incisione e grafica. Storia e tecnica della carta (STS0117), per lʼaffinità del supporto, e di Chimica del restauro (INT0098), per il trattamento dei pigmenti.

INCOMING REQUIREMENTS
Attendance of the course Arts and Techniques in Ancient Egypt (STS0049). It is recommended also to attend the lessons of Engraving and Graphic Techniques and History. Paper History and Techniques (STS0117), for the similarity of the medium, and Chemistry for Restoration (INT0098), for the treatment of pigments.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è impartire un inquadramento dei metodi e degli orientamenti di studio dei papiri come manufatti originali e come fonti per la storia e la letteratura. Lo studente acquisirà elementi di conoscenza relativi alla storia e dei compiti della disciplina papirologica, alle tipologie testuali su papiro, all'interazione tra fonti diverse e del metodo con cui un frammento papiraceo può essere inserito nel contesto storico-culturale che l'ha prodotto, alle caratteristiche bibliologiche dei supporti scrittori nell’antichità.

EDUCATIONAL GOALS (ENGLISH)

The course aims at providing a comprehensive overview of methods and directions of studies of papyri as original artifacts and as sources for history and literature. The student shall acquire the rudiments of: the history and the tasks of papyrology; the text types found on papyri; the interaction between different sources and the way a papyrus fragment can be put in the historical and cultural background which produced it; the bibliological features of writing media in antiquity.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dellʼinsegnamento, lo studente dovrà dimostrare di:
- possedere una conoscenza generale della papirologia, della sua storia e del suo contributo alla comprensione dellʼantichità;
- conoscere le caratteristiche del papiro come supporto scrittorio e le varie condizioni di conservazione in cui si può ritrovare, in uno scavo archeologico come in una collezione museale;
- distinguere le caratteristiche bibliologiche dei diversi tipi di documento su papiro;
- sapere quali sono i differenti trattamenti da effettuare nel corso del restauro di un papiro.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

24 ore di lezioni frontali supportate da presentazioni powerpoint. È richiesta la partecipazione attiva degli studenti, specialmente nella discussione dei casi studio.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale in due parti. La prima parte della prova, valevole fino a un massimo di 20/30, consisterà in domande volte alla verifica della conoscenza dei vari aspetti della disciplina papirologica, in base sia agli argomenti trattati durante le lezioni, sia ai testi in bibliografia. La seconda parte dellʼesame, che attribuirà i restanti 10/30, verterà sullʼanalisi di un papiro a partire da una fotografia, al fine di accertare il livello di competenza acquisito nel restauro di papiri: lo studente dovrà essere in grado di descrivere lo stato di conservazione iniziale del reperto, proporre alcuni trattamenti di restauro da effettuare ed indicare nel dettaglio i materiali e le tecniche che prevede dʼimpiegare. La somma degli esiti delle due parti della prova porterà al voto finale espresso in trentesimi.

Oggetto:

Programma

Definizione della disciplina: ambiti geografici, cronologici e linguistici, dentro e fuori dallʼEgitto.
- Supporti scrittori nellʼantichità oltre al papiro. La pianta di papiro e la produzione di fogli. Rotolo e codice. Strumenti usati per scrivere: pennello, calamo, inchiostri.
- Suddivisione e compiti della disciplina. La papirologia letteraria complementare alla tradizione medievale o fonte esclusiva per la letterature antiche. La papirologia documentaria come contributo originale per ricostruire la storia, lʼamministrazione, il diritto, la scienza e le credenze religiose in Egitto. Tipologie testuali su papiro e loro caratteristiche bibliologiche.
- Contesti di ritrovamento dei papiri: intatti in archivi antichi, carbonizzati (il caso particolare di Ercolano), in tombe, in discariche antiche, riutilizzati in cartonnages di mummie. Storia delle campagne di ricerca di papiri e della nascita delle collezioni papirologiche. Ricostruzione di contesti antichi perduti grazie alla museum archaeology.
- Metodologia di lavoro del papirologo: studio su fotografie, contestualizzazione storico-culturale, confronto con fonti diverse e ricerca di paralleli in biblioteca, verifiche finali sullʼoriginale, proposte di raccordo tra frammenti.
- Teoria della conservazione del papiro: documentazione scritta e fotografica dellʼintervento, valutazione delle condizioni appropriate per la conservazione, decisione sui trattamenti da eseguire con particolare attenzione al principio di reversibilità. Proposte dʼintervento, rapporti di conservazione e restauro.
- Panoramica degli strumenti di lavoro e del materiale utilizzato per il restauro: carte giapponesi, colle, materiali sintetici, camere dʼumidificazione.
- Tipologie e metodi dʼintervento: dispiegamento dei rotoli e dei frammenti, consolidamento del supporto, distensione delle fibre, pulitura a secco, umidificazione indiretta, rimozione di adesivi moderni, raccordo diretto di frammenti. Custodia dei papiri (vetro, cartelline di carta, problemi del Plexiglas).
- Discussione sulle metodologie di trattamento a partire da casi studio.

 

PROGRAMME (ENGLISH)

Definition of the discipline: geographical, chronological and linguistic limits, inside and outside Egypt.
- Writing media in antiquity other than papyrus. The papyrus plant and the production of sheets. Scroll and codex. Writing tools: brush, pen, inks.
- Branches and tasks of the discipline. Literary papyrology as a complement to medieval tradition or as sole source for ancient literatures. Documentary papyrology as original input on reconstructing Egyptʼs history, administration, law, science and religious beliefs. Text types found on papyri and their bibliological features.
- Papyrus finding contexts: intact in ancient archives, carbonized (the particular case of Herculaneum), in tombs, in ancient dumps, reused in mummy cartonnages. History of search campaigns for papyri and of the birth of papyrological collections. Reconstruction of lost ancient contexts thanks to the museum archaeology.
- Papyrologistʼs working methods: study on photographs, historical and cultural contextualization, comparison with different sources and search for parallels in the library, final checks on the original, proposals for fragments joints.
- Theory of papyrus conservation: written and photographic documentation of the intervention, evaluation of the most convenient conditions for conservation, decision on the treatments to perform with particular attention to the principle of reversibility. Proposals for intervention, conservation and restoration reports.
- Overview of the working tools and materials used for restoration: Japanese papers, glues, synthetic materials, humidification boxes.
- Intervention types and methods: unfolding scrolls and fragments, consolidating the medium, stretching the fibers, dry cleaning, indirect humidification, removing modern adhesives, direct joint of fragments. Papyrus storage (glass, paper folders, Plexiglas problems).
- Discussion on treatment methods from case studies.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Oltre agli appunti dellʼinsegnamento, lo studente dovrà approfondire lʼargomento sui seguenti testi:
- Capasso, Introduzione alla papirologia. Dalla pianta di papiro allʼinformatica papirologica, Il Mulino, Bologna, 2005;
- Capasso (a cura di), Il rotolo librario: fabbricazione, restauro, organizzazione interna, Congedo, Galatina, 1995;
- Capitoli selezionati da Bagnall, The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford University Press, Oxford, 2011;
- Articoli integrativi presentati durante lʼinsegnamento.

TEXTS AND BIBLIOGRAPHY

In addition to the notes taken during the course, the student shall prepare the exam on the following texts:
- Capasso, Introduzione alla papirologia. Dalla pianta di papiro allʼinformatica papirologica, Il Mulino, Bologna, 2005;
- Capasso (ed.), Il rotolo librario: fabbricazione, restauro, organizzazione interna, Congedo, Galatina, 1995;
- Selected chapters from Bagnall, The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford University Press, Oxford, 2011;
- Further papers provided during the course.



Oggetto:

Note

Calendario, orario, aula: http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/cgi-bin/lezioni.pl

annualità - periodo indicativo: SECONDO SEMESTRE

MATERIA OPZIONALE/A SCELTA (per il secondo - terzo - quarto anno) 

Gli articoli integrativi presentati durante lʼinsegnamento saranno messi a disposizione degli studenti per via telematica, sulla piattaforma informatica del corso di studi o tramite allegato mail.

CORONAVIRUS: didattica a distanza asincrona
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/01/2021 08:54

Location: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!