Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Mineralogia applicata ai beni culturali

Oggetto:

MINERALOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
INT0482
Docenti
Prof. Elena Belluso (Titolare del corso)
Roberto Giustetto
Corso di studi
[f090-c512] laurea a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d.lgs n.42/2004) - a venaria
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche...
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenze chimiche e fisiche di base.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di base sui
costituenti minerali dei materiali utilizzati nei beni culturali mobili e nelle
superfici decorate, quali: pigmenti, malte, argille, stucchi, gessi, lapidei
delle statue.
Gli studenti acquisiranno competenze cristallografiche e mineralogiche e
dei principi delle più utili tecniche d’analisi (microscopia ottica ed
elettronica, microanalisi degli elementi qualitativa e quantitativa,
diffrazione dei raggi X da polveri) per il riconoscimento dei materiali e la
determinazione del loro stato di conservazione.



Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Saranno considerate competenze minime in uscita le conoscenze di base su struttura cristallina e composizione chimica dei più comuni minerali utilizzati nel settore e sulle tecniche di analisi illustrate.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di accertamento sarà effettuata tramite una prova scritta ed
una orale.
La prova scritta conterrà: i) una serie di domande a risposta multipla atte
ad accertare la conoscenza da parte dello studente delle basi della
materia; ii) alcuni esercizi analoghi a quelli affrontati durante le ore di
esercitazioni che affiancano il corso, aventi come obbiettivo l’
accertamento dell’acquisizione da parte dello studente di capacità e
abilità ad applicare i concetti teorici delle basi della materia. I risultati
delle prove scritte saranno presentati e discussi collegialmente.
La prova orale consisterà nell’accertamento dell’acquisizione delle
conoscenze della teoria della materia, delle tecniche sperimentali
presentate e del loro utilizzo nel campo dei beni culturali.

La prova di accertamento sarà effettuata tramite una prova scritta ed una orale. La prova scritta conterrà: i) una serie di domande a risposta multipla atte ad accertare la conoscenza da parte dello studente delle basi della materia; ii) alcuni esercizi analoghi a quelli affrontati durante le ore di esercitazioni che affiancano il corso, aventi come obbiettivo l’ accertamento dell’acquisizione da parte dello studente di capacità e abilità ad applicare i concetti teorici delle basi della materia. I risultati delle prove scritte saranno presentati e discussi collegialmente. La prova orale consisterà nell’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze della teoria della materia, delle tecniche sperimentali presentate e del loro utilizzo nel campo dei beni culturali.

Oggetto:

Programma

 

Stato amorfo e stato cristallino: concetti fondamentali di simmetria,
reticoli e strutture. Polimorfismo ed isomorfismo. Proprietà fisiche
macroscopiche dei minerali: abito, morfologia, colore, lucentezza,
durezza, tenacità, frattura, sfaldatura, altre proprietà. Proprietà ottiche:
isotropia e anisotropia, pleocroismo, birifrangenza. Cristallochimica dei
minerali più comuni delle malte, delle argille, degli stucchi, dei gessi, dei
pigmenti, dei marmi e di altri lapidei; materiali gemmologici. Introduzione
alla microscopia elettronica SEM ed alle tecniche microanalitiche.
Indagine di materiali cristallini tramite diffrazione di raggi X da polveri:
concetti di base, rielaborazione critica dei dati ottenuti al fine del
riconoscimento.

 

PROGRAMME (ENGLISH VERSION):

Amorphous and crystalline state: the basis of symmetry, lattices, and structures. Polymorphism and isomorphism. Macroscopic physical properties: habit, morphology, colour, luster, hardness, tenacity, fracture, cleavage, and others. Crystal-chemistry of the more common minerals in mortars, clays, stuccos, plaster, pigments, marbles; gemmological materials. Introduction to scanning electron microscopy and microanalytical techniques. Introduction to X-ray powder diffraction 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale presentato a lezione sarà fornito agli studenti su richiesta.
Klein Cornelis (2004) Mineralogia. Ed. Zanichelli
Darby Dyar, Mickey E. Gunter and Dennis Tasa (2008) Mineralogy and
Optical Mineralogy. Mineralogical Society of America Ed.





Oggetto:

Note

Calendario, orario, aula: http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/cgi-bin/lezioni.pl

PRIMO SEMESTRE

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 17:34

Location: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!