- Oggetto:
- Oggetto:
Mineralogia applicata ai beni culturali
- Oggetto:
MINERALOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- INT0482
- Docenti
- Elena Belluso (Titolare del corso)
Roberto Giustetto - Corso di studio
- [f090-c512] laurea a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d.lgs n.42/2004) - a venaria
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche...
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Conoscenze chimiche e fisiche di base.
INCOMING REQUIREMENTS (ENGLISH)
Fundamentals of Chemistry and Physics
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire a studentesse e studenti le conoscenze di base sui costituenti minerali dei materiali utilizzati nei beni culturali mobili e nelle superfici decorate, quali: pigmenti, argille, intonaci, gessi, lapidei delle statue e dei beni edilizi, tessuti, terrecotte, monili, gioielli, suppellettili etc. Studentesse e studenti acquisiranno competenze cristallografiche e mineralogiche e dei principi di due delle più utili tecniche d’analisi (microscopia ottica e diffrazione dei raggi X da polveri) per il riconoscimento dei materiali e la determinazione del loro stato di conservazione.
Fundamental knowledge on mineral contained in materials of which cultural heritage artefacts are made of, such as: pigments, clays, plasters, chalks, stone material of statues and buildings, fabrics, pottery, jewels, furnishings, etc. The students will have chrystallographic and mineralogical competences, together with the knowledge of the principles, of two of the useful analysis techniques (optic microscopy and X-ray powder diffraction) for the recognition of the materials and the determination of their state of maintenance.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Saranno considerate competenze minime in uscita le conoscenze di base su struttura cristallina e composizione chimica dei più comuni minerali utilizzati nel settore e sulle tecniche di analisi illustrate.
Al termine dell’insegnamento, lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di aver acquisito idonee conoscenze sulle proprietà e sulle caratteristiche chimico-fisiche dei minerali utilizzati nello specifico settore dei Beni Culturali o costituenti materiali usati nei vari settori. Inoltre, egli/ella dovrà conoscere i principi e le potenzialità delle tecniche atte alla loro identificazione e caratterizzazione, requisiti fondamentali nel campo della conservazione e del restauro, al fine di effettuare interventi mirati, calibrati e rispettosi del bene in oggetto. Egli/ella dovrà inoltre essere in grado di individuare la procedura analitica più idonea da adottare per l’indagine conoscitiva dei minerali, in funzione del tipo di manufatto in cui questi sono presenti. Dovrà inoltre aver acquisito una terminologia tecnica adeguata, tale da permettere di dialogare con i tecnici di laboratorio al fine di ottenere i dati analitici necessari agli interventi da effettuare. Dovrà, infine, aver fatti propri i concetti di base della disciplina che permetteranno di fruire proficuamente della sua attività lavorativa, di aggiornarsi sulle nuove tecniche e di pianificare l’utilizzo di queste ultime nello specifico settore.The requested minimum skills that need to be acquired are the basic knowledge of the crystalline structure and chemical composition of the most common minerals used in the field and of the inspected analytical techniques.
The expected learning outcomes that will have to be achieved at the end of the course are the proper knowledge of the physicochemical properties and features of the minerals used in the specific field of Cultural Heritage and as constituents of materials. Furthermore, the student will have to master the principles and potential of the analytical techniques suitable for their identification and characterization, fundamental goals in the field of conservation and restoration, in order to be able to carry out targeted, calibrated and respectful interventions on the Cultural Heritage stuff. Moreover, the student must also be able to identify the most suitable technique to be adopted for a consistent analysis of minerals, depending on the artefact in which they are present.
Furthermore, the student will have to acquire a proper technical terminology, allowing him/her to interact with the laboratory technicians in order to get the analytical data necessary for the interventions to be carried out. Finally, the student will have to master the basic concepts of the discipline allowing him/her to profitably benefit from his/her work, to update about new techniques and to plan their use in the specific field of interest.- Oggetto:
Programma
Stato amorfo e stato cristallino; concetti fondamentali di simmetria monodimensionale, bidimensionale e tridimensionale; reticoli, piani e distanze reticolari; strutture cristalline. Polimorfismo e isomorfismo. Proprietà fisiche dei minerali: abito, morfologia, colore, lucentezza, durezza, tenacità, frattura, sfaldatura, altre proprietà. Proprietà ottiche: isotropia e anisotropia, pleocroismo, birifrangenza. Cristallochimica e caratteristiche di minerali presenti nei materiali utilizzati nei Beni Culturali mobili e nelle superfici decorate.
Indagine di materiali cristallini tramite diffrazione di raggi X da polveri:concetti di base, rielaborazione critica dei dati ottenuti al fine del riconoscimento.
Amorphous and crystalline state; fundamental concepts of one-dimensional, two-dimensional and three-dimensional symmetry; lattices, planes and lattice distances; crystalline structures. Polymorphism and isomorphism. Physical properties of minerals: habit, morphology, color, luster, hardness, toughness, fracture, cleavage, other properties. Optical properties: isotropy and anisotropy, pleochroism, birefringence.
Crystal chemistry and characteristics of minerals present in materials used in movable cultural heritage and decorated surfaces.
Investigation of crystalline materials by powder X-ray diffraction: basic concepts, critical elaboration of the data obtained for the purpose of identification.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
40 ore di lezioni teoriche + 16 ore di esercitazioni
40 h of theoretical lessons + 16 h of exercises
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova di accertamento sarà effettuata tramite una prova scritta ed una orale. La prova scritta conterrà:
i) una serie di domande a risposta multipla atte ad accertare la conoscenza da parte dello/a studente/ssa delle basi della materia; ii) alcuni esercizi analoghi a quelli affrontati durante le ore di esercitazioni che affiancano il corso, aventi come obbiettivo l’accertamento dell’acquisizione da parte dello/a studente/ssa di capacità e abilità ad applicare i concetti teorici delle basi della materia.
I risultati della prova scritta saranno valutati in trentesimi e saranno presentati e discussi collegialmente. La prova orale consisterà nell’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze della teoria della materia, delle tecniche sperimentali presentate e del loro utilizzo nel campo dei beni culturali. La valutazione della prova orale sarà espressa in trentesimi.
I voti in trentesimi delle due prove saranno mediati secondo una media pesata ed espressi in un unico voto finale in trentesimi.The assessment test will be carried out by means of a written and an oral examination.
The written examination will contain: i) some multiple choice questions, aimed at ascertaining the student's knowledge of the basics of the subject; ii) some exercises, similar to those dealt with during the practical part of the course, aimed of ascertaining the capacity of the student to aptly apply the theoretical concepts of the subject. The results of the written examinations The results of the written test will be evaluated out of thirty and will be presented and discussed collectively.
The oral examination will consist in ascertaining the knowledge of the fundamental theoretic, the experimental approaches and their use in the field of Cultural Heritage. The evaluation of the oral exam will be expressed out of thirty.
The marks out of thirty of the two tests will be averaged according to a weighted average and expressed in a single final mark out of thirty.- Oggetto:
Attività di supporto
Indicazioni per studenti/esse con disabilità o DSA: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsaUseful information for students with disabilities or specific learning disability (LD): https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-disabilities/services-students-disabilityTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il materiale presentato a lezione sarà fornito agli studenti su richiesta.
Klein Cornelis (2004) Mineralogia. Ed. Zanichelli
Darby Dyar, Mickey E. Gunter and Dennis Tasa (2008) Mineralogy and
Optical Mineralogy. Mineralogical Society of America Ed.
Klein Cornelis (2004) Mineralogia. Ed. Zanichelli
Darby Dyar, Mickey E. Gunter and Dennis Tasa (2008) Mineralogy and
Optical Mineralogy. Mineralogical Society of America Ed.
Further material will be provided by the teacher.- Oggetto:
Note
Calendario, orario, aula/lesson schedule, classroom: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/do/lezioni.pl/Home
PRIMO SEMESTRE/First Semester
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: