Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Mineralogia applicata ai beni culturali

Oggetto:

MINERALOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
INT0482
Docenti
Elena Belluso (Titolare del corso)
Roberto Giustetto
Corso di studio
[f090-c512] laurea a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d.lgs n.42/2004) - a venaria
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche...
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenze chimiche e fisiche di base.

INCOMING REQUIREMENTS (ENGLISH)

Fundamentals of Chemistry and Physics

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire a studentesse e studenti le conoscenze di base sui costituenti minerali dei materiali utilizzati nei beni culturali mobili e nelle superfici decorate, quali: pigmenti, argille, intonaci, gessi, lapidei delle statue e dei beni edilizi, tessuti, terrecotte, monili, gioielli, suppellettili etc. Studentesse e studenti acquisiranno competenze cristallografiche e mineralogiche e dei principi di due delle più utili tecniche d’analisi (microscopia ottica e diffrazione dei raggi X da polveri) per il riconoscimento dei materiali e la determinazione del loro stato di conservazione.

Fundamental knowledge on mineral contained in materials of which cultural heritage artefacts are made of, such as: pigments, clays, plasters, chalks, stone material of statues and buildings, fabrics, pottery, jewels, furnishings, etc. The students will have chrystallographic and mineralogical competences, together with the knowledge of the principles, of two of the useful analysis techniques (optic microscopy and X-ray powder diffraction) for the recognition of the materials and the determination of their state of maintenance.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Saranno considerate competenze minime in uscita le conoscenze di base su struttura cristallina e composizione chimica dei più comuni minerali utilizzati nel settore e sulle tecniche di analisi illustrate.
Risultati dell'apprendimento attesi Al termine dell’insegnamento, lo/a studente/ssa dovrà dimostrare diaver acquisito idonee conoscenze sulle proprietà e caratteristiche chimico-fisiche dei minerali utilizzati nello specifico settore dei Beni Culturali. Inoltre, egli/ella dovrà conoscere i principi e le potenzialità delle tecniche atte alla loro identificazione e caratterizzazione, requisiti fondamentali nel campo della conservazione e del restauro, al fine di effettuare interventi mirati, calibrati e rispettosi del bene in oggetto. Egli/ella dovrà inoltre essere in grado di individuare la procedura analitica più idonea da adottare per l’indagine conoscitiva dei minerali, in funzione del tipo di manufatto in cui questi sono presenti. Dovrà inoltre aver acquisito una terminologia tecnica adeguata, tale da permettergli di dialogare con i tecnici di laboratorio al fine di ottenere i dati analitici necessari agli interventi da effettuare. Dovrà, infine, aver fatti propri i concetti di base della disciplina che permetteranno di fruire proficuamente della sua attività lavorativa, di aggiornarsi sulle nuove tecniche e di pianificare l’utilizzo di queste ultime nello specifico settore.

 

The requested minimum skills that need to be acquired are the basic knowledge of the crystalline structure and chemical composition of the most common minerals used in the field and of the inspected analytical techniques.
The expected learning outcomes that will have to be achieved at the end of the course are the proper knowledge of the physicochemical properties and features of the minerals used in the specific field of Cultural Heritage. Furthermore, the student will have to master the principles and potential of the analytical techniques suitable for their identification and characterization, fundamental goals in the field of conservation and restoration, in order to be able to carry out targeted, calibrated and respectful interventions on the Cultural Heritage stuff. Moreover, the student must also be able to identify the most suitable technique to be adopted for a consistent analysis of minerals, depending on the artefact in which they are present.
Furthermore, the student will have to acquire a proper technical terminology, allowing him/her to interact with the laboratory technicians in order to get the analytical data necessary for the interventions to be carried out. Finally, the student will have to master the basic concepts of the discipline allowing him/her to profitably benefit from his/her work, to update about new techniques and to plan their use in the specific field of interest.

Oggetto:

Programma


Stato amorfo e stato cristallino; concetti fondamentali di simmetria monodimensionale, bidimensionale e tridimensionale; reticoli, piani e distanze reticolari; strutture cristalline. Polimorfismo e isomorfismo. Proprietà fisiche dei minerali: abito, morfologia, colore, lucentezza, durezza, tenacità, frattura, sfaldatura, altre proprietà. Proprietà ottiche: isotropia e anisotropia, pleocroismo, birifrangenza. Cristallochimica e caratteristiche di minerali presenti nei materiali utilizzati nei Beni Culturali mobili e nelle superfici decorate.
Indagine di materiali cristallini tramite diffrazione di raggi X da polveri:concetti di base, rielaborazione critica dei dati ottenuti al fine del riconoscimento.



Amorphous and crystalline state; fundamental concepts of one-dimensional, two-dimensional and three-dimensional symmetry; lattices, planes and lattice distances; crystalline structures. Polymorphism and isomorphism. Physical properties of minerals: habit, morphology, color, luster, hardness, toughness, fracture, cleavage, other properties. Optical properties: isotropy and anisotropy, pleochroism, birefringence.
Crystal chemistry and characteristics of minerals present in materials used in movable cultural heritage and decorated surfaces.
Investigation of crystalline materials by powder X-ray diffraction: basic concepts, critical elaboration of the data obtained for the purpose of identification.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

40 ore di lezioni teoriche + 16 ore di esercitazioni

 

40 h of theoretical lessons + 16 h of exercises

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di accertamento sarà effettuata tramite una prova scritta ed una orale. La prova scritta conterrà:
i) una serie di domande a risposta multipla atte ad accertare la conoscenza da parte dello/a studente/ssa delle basi della materia; ii) alcuni esercizi analoghi a quelli affrontati durante le ore di esercitazioni che affiancano il corso, aventi come obbiettivo l’accertamento dell’acquisizione da parte dello/a studente/ssa di capacità e abilità ad applicare i concetti teorici delle basi della materia.
I risultati della prova scritta saranno valutati in trentesimi e saranno presentati e discussi collegialmente. La prova orale consisterà nell’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze della teoria della materia, delle tecniche sperimentali presentate e del loro utilizzo nel campo dei beni culturali. La valutazione della prova orale sarà espressa in trentesimi.
I voti in trentesimi delle due prove saranno mediati secondo una media pesata ed espressi in un unico voto finale in trentesimi.

The assessment test will be carried out by means of a written and an oral examination.
The written examination will contain: i) some multiple choice questions, aimed at ascertaining the student's knowledge of the basics of the subject; ii) some exercises, similar to those dealt with during the practical part of the course, aimed of ascertaining the capacity of the student to aptly apply the theoretical concepts of the subject. The results of the written examinations The results of the written test will be evaluated out of thirty and will be presented and discussed collectively.
The oral examination will consist in ascertaining the knowledge of the fundamental theoretic, the experimental approaches and their use in the field of Cultural Heritage. The evaluation of the oral exam will be expressed out of thirty.
The marks out of thirty of the two tests will be averaged according to a weighted average and expressed in a single final mark out of thirty.

Oggetto:

Attività di supporto

Indicazioni per studenti/esse con disabilità o DSA: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa
Useful information for students with disabilities or specific learning disability (LD): https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-disabilities/services-students-disability

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale presentato a lezione sarà fornito agli studenti su richiesta.
Klein Cornelis (2004) Mineralogia. Ed. Zanichelli
Darby Dyar, Mickey E. Gunter and Dennis Tasa (2008) Mineralogy and
Optical Mineralogy. Mineralogical Society of America Ed.


Klein Cornelis (2004) Mineralogia. Ed. Zanichelli
Darby Dyar, Mickey E. Gunter and Dennis Tasa (2008) Mineralogy and
Optical Mineralogy. Mineralogical Society of America Ed.
Further material will be provided by the teacher.



Oggetto:

Note

Calendario, orario, aula/lesson schedule, classroom: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/do/lezioni.pl/Home

PRIMO SEMESTRE/First Semester

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 16/01/2024 15:10

    Location: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!