Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia e tecniche di esecuzione III: Manufatti scolpiti in legno; Arredi e strutture lignee; Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti

Oggetto:

HISTORY AND EXECUTION TECHNIQUES III: WOODEN SCULPTED ARTEFACTS; WOODEN FURNITURE AND STRUCTURES: ARTEFACTS MADE OF SYNTHETIC, ASSEMBLED AND/OR PAINTED MATERIALS

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
INT0788
Docenti
Francesca Spagnoli (Titolare del corso)
Claudia Lombardo (Titolare del corso)
Maura Checconi Crubellati (Assistente)
Maria Gabriella Bonollo (Tutor)
Dott. Valentina Tasso (Tutor)
Corso di studi
[f090-c512] laurea a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d.lgs n.42/2004) - a venaria
Anno
3° anno
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Aver frequentato gli insegnamenti di Storia e Tecniche di Esecuzione I e II - PFP2
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

MANUFATTI SCOLPITI IN LEGNO - Fornire una conoscenza approfondita delle tecniche di realizzazione delle sculture lignee policrome e delle caratteristiche dei loro materiali costitutivi, al fine di comprenderne i fattori ed i meccanismi di degrado per poi affrontare anche attraverso l'attività pratica, la metodologia e le tematiche di conservazione e restauro.

ARREDI E STRUTTURE LIGNEE - Fornire allo studente conoscenze fondamentali sul legno inteso come materiale costituente gli arredi e i manufatti lignei di interesse storico artistico. Lo studente dovrà sviluppare capacità di analisi visiva e tattile dei manufatti e la conoscenza degli aspetti materici; a seguire, la conoscenza degli utensili ed i primi approcci alle tecniche di esecuzione dei manufatti lignei per mezzo di esercitazioni e riproduzioni in laboratorio, consentirà l'esperire di tali tecniche attraverso esercitazioni pratiche. Si intende formare lo studente alla comprensione degli aspetti formali, tecnici e materici e delle possibili cause di degrado del manufatto ligneo. In ultimo si affronteranno i temi legati allo stato di conservazione dell'opera e al conseguente percorso di restauro.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

PARTE I - MANUFATTI SCOLPITI IN LEGNO: Capacità di comprendere  i problemi conservativi di un manufatto e riuscire ad affrontarli con una buona autonomia professionale

 

PARTE II: ARREDI E STRUTTURE LIGNEE:

Comprensione dell'opera e applicazione delle capacità teoriche e pratiche

necessarie all'analisi delle tecniche esecutive dei manufatti lignei.

Capacità di analisi del degrado dell'opera e individuazione delle metodologie di intervento di restauro.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica del percorso di apprendimento verrà effettuata per mezzo di confronti verbali in itinere finalizzati alla comprensione del livello di osservazione-relazione dello studente con l'opera oggetto di studio. Sarà inoltre richiesta la compilazione di relazioni scritte relative allo stato di conservazione e alla proposta di intervento di restauro delle opere oggetto di studio; tali relazioni sono volte alla verifica del livello di maturità e di autonomia acquisita dallo studente durante l'anno. Le modalità di valutazione qui descritte saranno definite e rese note agli studenti ad inizio dei corsi

La verifica del percorso di apprendimento verrà effettuata per mezzo di confronti verbali in itinere finalizzati alla comprensione del livello di osservazione-relazione dello studente con l'opera oggetto di studio. Sarà inoltre richiesta la compilazione di relazioni scritte relative allo stato di conservazione e alla proposta di intervento di restauro delle opere oggetto di studio; tali relazioni sono volte alla verifica del livello di maturità e di autonomia acquisita dallo studente durante l'anno. Le modalità di valutazione qui descritte saranno definite e rese note agli studenti ad inizio dei corsi

Oggetto:

Programma

 

PARTE I - MANUFATTI SCOLPITI IN LEGNO:

Si affronterà lo studio dei materiali e dell’evoluzione delle tecniche di costruzione delle sculture lignee policrome, attraverso la lettura di Trattati, della documentazione relativa ai restauri moderni ed alla conoscenza delle tecniche di diagnosi.

Nel corso delle lezioni saranno presentate le diverse tipologie e tecniche di costruzione delle sculture lignee policrome dal XI al XVIII secolo, evidenziandone le caratteristiche ed i connotati distintivi delle diverse aree geografiche nazionali.

Saranno trattati i materiali e l’evoluzione dei metodi per la preparazione, la pittura e la finitura della superficie.

La conoscenza dell’utilizzo devozionale strettamente legato a questa tipologia di manufatti porterà all’analisi ed all’individuazione delle principali cause di degrado che ne determinano lo stato di conservazione.

Sarà affrontata la problematica del risanamento della struttura lignea, dell’integrazione strutturale e della rimozione delle policromie sovrapposte, spesso applicate in interventi di restauro e manutenzione.

Saranno redatte schede di rilevamento, in base alle conoscenze maturate durante il periodo didattico.

Il corso sarà articolato in lezioni teoriche ed attività pratica di laboratorio

 

 

 

PARTE II: ARREDI E STRUTTURE LIGNEE:

Descrizione ed organizzazione del laboratorio.

Strumenti di misurazione, attrezzi da taglio, attrezzi da taglio guidato, attrezzi per rifinire, attrezzi per serrare.

Primi approcci all’uso degli scalpelli e delle sgorbie con esercitazioni di intagli semplici, privi di volume.

Osservazione di manufatti semplici in legno.

Osservazione di alcuni oggetti semplici prestando particolare attenzione  alle tecniche di costruzione (segni di lavorazione, strumenti utilizzati, tipi di incastri, uso di colle, finiture superficiali).Esercitazioni pratiche con gli attrezzi comunemente utilizzati in falegnameria.

Tecnica dell'intaglio: uso degli scalpelli e delle sgorbie.

Affilatura degli strumenti.

Tecnica dell’intaglio: esercitazioni pratiche.

Realizzazione di alcuni intagli come attività propedeutica alla comprensione dei volumi e delle forme bidimensionali.

Descrizione delle tecniche di finitura e lucidatura tradizionali.

Descrizione delle tecniche di colorazione e finitura delle superfici lignee.

Coloranti, resine naturali, cere.

Esercitazioni pratiche.

Osservazioni di manufatti in legno con finiture superficiali e schedatura.

Tecnica dell'intarsio.

Origini, caratteristiche, epoca di diffusione

Conoscenza dei materiali ed esercitazioni pratiche.

Tecnica della doratura.

Origini, caratteristiche, epoca di diffusione.

Conoscenza dei materiali (colle, gessi, bolo etc.) ed esercitazioni pratiche.

Valutazioni sullo stato di conservazione e sulle cause di degrado dei manufatti lignei.

Studio del degrado biotico e abiotico

Studio teorico e pratico delle fasi di restauro con particolare riferimento

 

PROGRAMME (ENGLISH VERSION)

HISTORY AND TECHNIQUES OF EXECUTION II: CARVED WOODEN ARTIFACTS, WOODEN FURNITURE AND STRUCTURES

PART I: CARVED WOODEN ARTIFACTS:

A study will be carried out of the materials and the evolution of polichrome wooden sculpture construction techniques, through the reading of treaties and documents on modern restoration and diagnostic methods. In this course of study we will present the various types and construction techniques of polychrome wooden sculptures from the XI to the XVIII century, highlighting their features and the distinctive marks of the different national geographic areas .We will deal with the materials and the evolution of the methods for preparation, painting and surface finishing.

The knowledge of the devotional use strictly linked to this type of manufacture will lead to the identification and the analysis of the main causes of deterioration which determine their state of preservation.We will study the problem of wooden structure restoration, structural integration and removal of overlapping polychromies, often applied in restoring and maintenance interventions. Survey forms will be filled out based on the knowledge acquired in the course of study. The course will be divided into lessons about theory and practical tasks in the workshop.

PART II: WOODEN FURNITURE AND STRUCTURES:

Description and  laboratory organization.

Measuring instruments, edge instruments, finish instruments,close instruments.

Students have to  learn to approach woodwork chisels and gouges' use trough practical  training.

Examination of simple wooden objects.

Students have to learn to examine simple objects with specific attention to construction techniques (wooden work traces, used instruments, kinds of gains, use of glues, wooden finishing). Practical training whit commune used instruments.

Carved  in wood techniques: using woodwork chisels and gouges

Sharpening blades.

Carved in wood techniques: practical training. Students have to learn carving in wood as a first step in volumes and two-dimensional shapes comprehension.

Traditionalwooden finishing description

Students have to study and test wooden common finishing materials.

Colors, resins and natural waxes.

Practical trainings.

Examination of well finished wooden objects and filing. 

Marquetry technique

Roots, peculiarities and epochs

Materials knowledge and practical trainings

Gilding technique

Roots, peculiarities and epochs

Materials knowledge and practical trainings

Evaluations about conservation state of wooden furnitures.

Studies about biotic and abiotic degradation.

Theoretic and practical  studies about restoration items: consolidation, cleaning, structural and aesthetic integration 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

PARTE I - MANUFATTI SCOLPITI IN LEGNO:

C. Maltese (a cura di), La scultura in legno, in Le tecniche artistiche, Mursia ed. Milano, 1973, pp 10-18;

G. Perusini, Restauro di dipinti su tavola e scultura lignea, Del Bianco Editore, Udine, 1985, pp199-204, pp226-233;

Speranza L. (a cura di) La scultura lignea policroma, ricerche e modelli operativi di restauro, Le antologie di ‘OPD Restauro’/3, Centro Di, Firenze, 2007;

E. Carli, La scultura lignea italiana, dal XII al XVI secolo, Electa, Banca Nazionale del Lavoro, Milano, 1960;

E. Pagella (a cura di) Tra Gotico e Rinascimento. Scultura in Piemonte, (catalogo mostra), Città di Torino, Torino 2001;

G. Romano, (a cura di) Valle di Susa Arte e Storia, dall’ XI al XVIII secolo, Impronta, Torino, 1977;

C. Baracchini (a cura di), Scultura lignea. Lucca 1200-1425, 2voll. (catalogo mostra), SPES, Firenze, 1985;

M. Baxandall, Scultori del Rinascimento tedesco, Einaudi, Torino,1989;  C. Lalli, P. Moioli, M. Rizzi, C. Seccaroni, L. Speranza, P. Stiberc, Il Crocifisso di Donatello nella Basilica di Santa Croce a Firenze. Osservazioni dopo il restauro, OPD Restauro18, Centro Di, Firenze, 2006, pp13-38;

Sergio Paolo Diodato, I buoni colori di una volta, Casa Editrice Menabò, Ortona, 2010

 

 

PARTE II: ARREDI E STRUTTURE LIGNEE:

Maltese C. (1973) Le tecniche artistiche. Mursia ed. Milano.

Vaccari A. V. (1992) Dentro il mobile. Neri Pozza ed.

Marchi N. Tecnologia del legno Marsilio Editore

C. Ordonez  L. Ordonez M. Rotaeche (1996) Il mobile Conservazione  restauro.  Nardini Editore. Firenze.

Matteini M. Moles A. (1989) La chimica nel restauro I materiali dell'arte pittorica. Nardini Editore. Firenze.

A cura di G. Piva (1961) “L’arte del restauro” Ed Hoepli Milano

A. Melani “L’arte di distinguere gli stili” Hoepli

“Gli insetti e i danni del legno” Nardini Editore

A cura di G. Piva (1961) “L’arte del restauro” Ed Hoepli Milano

“Il doratore” di T. Turco Hoepli Editore

Cremonesi “Un approccio alla pulitura di superfici policrome” Ed Il prato (PD)

 

 

 

 

 



Oggetto:

Note

 Calendario, orario, aula: http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/cgi-bin/lezioni.pl

ANNUALE

Al termine dell'insegnamento è prevista un'attività didattica integrativa denominata TIROCINIO, sotto la guida di TUTOR (6 cfu aggiuntivi, pari a 150 ore)

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/05/2015 15:52

Location: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!