Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Materiali lapidei

Oggetto:

STONE MATERIALS IN CULTURAL HERITAGE

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
INT0102
Docenti
Daniele Castelli (Titolare del corso)
Chiara Teresa Groppo (Titolare del corso)
Corso di studi
[f090-c512] laurea a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d.lgs n.42/2004) - a venaria
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
GEO/07 - petrologia e petrografia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nozioni di base di Chimica, Fisica e Mineralogia.

INCOMING REQUIREMENTS (ENGLISH)

Fundamentals of Chemistry, Physics and Mineralogy.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento, a carattere teorico e pratico, si propone di fornire allo/a studente/studentessa le nozioni di base relative alle problematiche di nomenclatura dei lapidei ornamentali e da costruzione storici e contemporanei, alla caratterizzazione delle loro proprietà ed alla individuazione e classificazione dei principali tipi di degrado. Sono presi in esame i principali materiali lapidei naturali del bacino del Mediterraneo (con particolare riguardo a quelli piemontesi ed italiani) e, tra i lapidei artificiali, le principali tipologie di malte.

 

AIM OF THE COURSE (ENGLISH)

The course consists of both lectures and practical exercises; it aims: i) to give the basics of scientific classification and nomenclature of natural stone materials; ii) to compare the scientific classification with the technical/commercial description and classification of historic vs contemporary, natural stones; iii) to describe their physical and chemical properties and the most significant types of stone materials alteration/degradation. The course will mainly deal with natural stone materials from the Mediterranean area (focusing on rock-types from Italy and Piemonte), and will also introduce the basics of mortars components and microstructures.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenze di base sulla sistematica e nomenclatura scientifica e tecnico-commerciale dei materiali lapidei di interesse per i Beni Culturali.

Conoscenze di base sui metodi diagnostici e descrittivi dei materiali lapidei, comprese le principali forme di alterazione e degrado.

Capacità di comprendere e impiegare, in fase di progettazione degli interventi, relazioni diagnostiche finalizzate alla conservazione ed al restauro dei materiali lapidei.

 

EXPECTED RESULTS (ENGLISH)

Basic knowledge on both the scientific and technical-commercial (CEN/UNI) nomenclature of the most common Cultural Heritage stone materials.

Basic knowledge on the petrographic analysis of stone materials at both the macroscopic and microscopic scale, including the macroscopic description of alteration and degradation patterns.

Capability to understand and use archaeometric data on stone materials for Cultural Heritage conservation/restoration projects.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

32 ore di lezioni teoriche + 32 ore di esercitazioni

Attrezzature didattiche: computer con connessione di rete e videoproiezione; microscopio in luce trasmessa/riflessa polarizzata e videocamera per videoproiezione.

Collezioni didattiche: campioni macroscopici e sezioni sottili tratte da campioni rappresentativi di rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.

TEACHING APPROACH (ENGLISH)

lectures (32 hours) and practicals (32 hours)

Facilities: computer with internet connection, polarized (transmitted/reflected) light microscope, with digital camera.

Collections: hand specimens and thin sections of representative magmatic, sedimentary and metamorphic rocks.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame: orale, con due prove pratiche in itinere. L’accertamento dell’effettiva acquisizione delle competenze attese avviene attraverso: i) la discussione della caratteristiche mineralogiche, chimiche, strutturali e dello stato di conservazione di materiali lapidei in aula (collezione didattica) e in campo (superfici decorate dell’architettura del centro storico di Torino); ii) la redazione, in aula, di schede descrittive delle caratteristiche petrografiche di campioni di materiali lapidei; iii) il riconoscimento, la mappatura, la descrizione tecnico-scientifica e dello stato di conservazione di materiali lapidei in cantieri e/o casi di studio; iv) la discussione, nel corso della prova orale, delle principali norme e raccomandazioni di settore inerenti i Beni Culturali.

EXAM (ENGLISH)

Exam: oral, with two, "in-itinere", practical tests. Assessment of the expected skills takes place through: i) discussion of the mineralogical, chemical, structural features and the state of conservation of natural stone materials during practicals; ii) writing of petrographic short reports on samples of natural stone materials; iii) recognition, mapping, petrographic description and state of conservation of stone materials used in historical buildings; iv) discussion, during the oral exam, of the most significant CEN/UNI regulations and recommendations on Cultural Heritage stone materials. 

Oggetto:

Programma

Criteri di classificazione scientifica e tecnico-commerciale dei materiali lapidei naturali impiegati nei Beni Culturali.  Analisi delle tipologie più comuni, con particolare riguardo ai materiali storici piemontesi ed italiani.

Tecniche petrografiche più significative per i Beni Culturali, con esemplificazione delle metodologie analitiche correnti; rappresentazione dei risultati analitici. Elementi di base per la descrizione petrografica delle malte.

Tipologie, meccanismi e cause del degrado di lapidei storici e contemporanei.

Principali norme e raccomandazioni riguardanti l’impiego e la conservazione dei materiali lapidei. Esemplificazione di casi studio di tipo petroarcheometrico e di conservazione.

PROGRAMME (ENGLISH)

Scientific and technical-commercial criteria for the classification of natural stone materials used in Cultural Heritage. Analysis of most common rock-types, focusing on historical stone materials from Piemonte and Italy.

Petrographic techniques relevant to Cultural Heritage, with examples of current analytical methods; representation of analytical results. Basic elements for the petrographic description of mortars.

Types, mechanisms and causes of alteration/degradation of historic and contemporary natural stone materials.

Italian and European standards and recommendations concerning the use and conservation of natural stone materials. Petro-archeometric and conservation case studies.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Le slide impiegate come traccia per lo svolgimento di lezioni ed esercitazioni sono disponibili sul sito del Corso di Laurea.

Per approfondimenti si consigliano:

Ciriaco G. et al., 2000-2008. ITALITHOS. www.italithos.uniroma3.it/

Groppo C. et al., 2003-2010. Atlante di Petrografia. www.atlantepetro.unito.it

Lazzarini L., 2004. Pietre e Marmi Antichi: Natura, caratterizzazione, origine, storia d'uso, diffusione, collezionismo. Cedam, Padova, 194 p.

Morbidelli L., 2014. Le rocce ed i loro costituenti. III Ed. Bardi Editore, Roma. 500 p.

Peccerillo A., Perugini D., 2003. Introduzione alla Petrografia Ottica. Morlacchi Ed., Perugia, 210 p.

Primavori P., 1999. Planet Stone. Giorgio Zusi Ed., Verona, 326 p.

Winkler E.M., 1994. Stone in Architecture. Properties, durability. Springer-Verlag, Berlin. 313 p.

 

RECOMMENDED TEXTS AND BIBLIOGRAPHY (ENGLISH)

PowerPoint slides are avalaible on the Course website

Further readings:

Ciriaco G. et al., 2000-2008. ITALITHOS. www.italithos.uniroma3.it/

Groppo C. et al., 2003-2010. Atlante di Petrografia. www.atlantepetro.unito.it

Lazzarini L., 2004. Pietre e Marmi Antichi: Natura, caratterizzazione, origine, storia d'uso, diffusione, collezionismo. Cedam, Padova, 194 p.

Morbidelli L., 2014. “Le rocce ed i loro costituenti”. III Ed. Bardi Editore, Roma. 500 p.

Peccerillo A., Perugini D., 2003. Introduzione alla Petrografia Ottica. Morlacchi Ed., Perugia, 210 p.

Primavori P., 1999. Planet Stone. Giorgio Zusi Ed., Verona, 326 p.

Winkler E.M. (1994) – Stone in Architecture. Properties, durability. Springer-Verlag, Berlin. 313 p.



Oggetto:

Note

Calendario, orario, aula: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/do/lezioni.pl/Home

annualità - periodo indicativo: SECONDO SEMESTRE

Insegnamento Obbligatorio per PFP 1-2-3-4 (frequenza obbligatoria)

A scelta per PFP5 (frequenza facoltativa)

 

COLLEZIONI DIDATTICHE

Collezione didattica di sezioni sottili tratte da campioni rappresentativi di rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie;
Collezione didattica di campioni macroscopici di rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie.

 

Svolgimento della didattica per l'a.a. 2022-2023 (coronavirus): Linee Guida di Ateneo: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/do/documenti.pl/Show?_id=r264

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/02/2023 16:00

Location: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!