- Oggetto:
- Oggetto:
Chimica dei beni culturali
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- CHIM/12
- Docente
- Piero Mirti (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f090-c311] laurea i^ liv. in conservazione e restauro dei beni culturali - a venaria reale
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- CHIM/12 - chimica dell'ambiente e dei beni culturali
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Tecniche analitiche utilizzate nel campo dei beni culturali. Tecniche di spettroscopia atomica e spettrometria di massa. Tecniche a raggi X. Tecniche nucleari. Microscopia elettronica. Tecniche di spettroscopia molecolare. Tecniche cromatografiche.Materiali da presa. Gesso, calce, malte, intonaci. Materiali pittorici. Dipinti murali. Alterazione dei dipinti murali. Dipinti su tavola, tela, metallo, carta. Fondo di preparazione. Strati di colore. Pigmenti. Tinta, saturazione e luminosità di colore. Pigmenti maggiormente utilizzati nella storia della pittura. Leganti. Leganti proteici, oli, gomme, cere. Invecchiamento dei leganti pittorici. Vernici pittoriche. Oleoresine, resine, resine fossili. Applicazione delle tecniche analitiche nello studio dei materiali pittorici.Sostanze coloranti. Coloranti diretti, a mordente, al tino.Materiali per scrittura. Papiro, pergamena, carta. Processi di degrado della carta. Inchiostri. Inchiostri a base di carbone e a base di ferro.Vetro. Struttura del vetro. Materie prime utilizzate nella produzione del vetro. Composizione dei vetri antichi. Agenti coloranti, decoloranti, opacizzanti. Vetrate. Alterazione del vetro. Processi di lisciviazione e corrosione. Materiali ceramici. Impasti argillosi e impasti silicei. Trasformazioni che si verificano durante la cottura di un impasto ceramico. Colore degli impasti ceramici. Rivestimenti dei materiali ceramici. Rivestimenti argillosi vetrificati. Invetriature. Materiali metallici. Rame e leghe a base di rame. Alterazione di manufatti in rame e lega a base di rame. Argento. Oro. Tecniche di saldatura su oggetti in oro. Dorature. Ferro. Alterazione di manufatti in ferro.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Autori vari, Chimica per l'arte, Zanichelli
- Oggetto: