Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biologia applicata al restauro

Oggetto:

Biology for Restoration of Cultural Heritage

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
INT0700
Docente
Sergio Enrico Favero Longo (Titolare del corso)
Corso di studio
[f090-c512] laurea a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d.lgs n.42/2004) - a venaria
Anno
3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD attività didattica
BIO/03 - botanica ambientale e applicata
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia vegetale e animale.

PRE-REQUIREMENTS (ENGLISH VERSION)

Basic knowledge of plant and animal biology.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire:

- conoscenze di base su materiali di origine vegetale e animale di interesse per i Beni Culturali;
- conoscenze di base sulle problematiche inerenti l’interazione fra (micro-)organismi autotrofi ed eterotrofi e materiali organici e inorganici di interesse per i Beni Culturali, dal riconoscimento alle ricadute per la conservazione;
- criteri metodologici per affrontare le problematiche relative agli interventi di rimozione e/o contenimento degli organismi deteriogeni

The course aims to provide:

-basic knowledge on cultural heritage materials of plant and animal origin;
- basic knowledge on conservation issues related to the interactions between (micro-)organisms and inorganic and organic materials of interest for cultural heritage;
- methodological approaches to plan, manage and optimize the control of deteriogenic (micro-)organisms

 
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo/la studente/essa  dovrà dimostrare: - conoscenze e capacità di comprensione delle caratteristiche strutturali, funzionali ed ecologiche dei principali microrganismi e organismi autotrofi ed eterotrofi responsabili della fenomenologia del deterioramento biologico dei beni culturali; - capacità di correlare e applicare le conoscenze acquisite alla comprensione dei processi  generali di biodeterioramento in relazione alla tipologia di ambienti (indoor e outdoor) e alle caratteristiche dei materiali (organici, inorganici, composti) costitutivi dei beni culturali, sino alla valutazione delle soluzioni dei problemi legati alla prevenzione, al controllo e alla valorizzazione del patrimonio culturale; - autonomia di giudizio nella comprensione di indagini scientifiche (obiettivi, approcci sperimentali, risultati) sulla base dei criteri analitici forniti nel corso delle lezioni; - abilità nell'apprendimento di una terminologia idonea per poter esporre verbalmente o per iscritto i concetti acquisiti con un linguaggio appropriato e chiaro; - capacità nell'affrontare in modo corretto e autonomo percorsi formativi e di aggiornamento, sulla base delle conoscenze acquisite con questo insegnamento.

 

The student should acquire: - knowledge on the structural, functional and ecological traits of (micro-)organisms responsible for biodeterioration of cultural heritage materials; - comprehension skills on biodeterioration phenomena and processes (with particular reference to different outdoor and indoor environments, and physico-chemical properties of cultural heritage materials, including those of plant and animal origin) and on suitable strategies for their prevention and control; - evaluative judgement capacity on aims, experimental approaches and results available in scientific reports and literature on biodeterioration issues and strategies for their control; communication skills to correctly report, either verbally or in writing, information about biodeterioration issues and strategies for their control; - capability and autonomy in attending future training courses on the mentioned topics, to be able to keep himself up-to-date with knowledge advances.

 

Oggetto:

Programma

Saranno sviluppati i seguenti argomenti, anche attraverso l'analisi di casi di studio riferiti alle principali tipologie di manufatti artistici:
- materiali costitutivi dei beni culturali di origine vegetale e animale;

- biodeterioramento: fenomenologia, processi coinvolti e tecniche di indagine (microbiologiche, botaniche, entomologiche e multidisciplinari).
- caratteristiche morfo-strutturali, fisiologiche ed ecologiche dei principali biodeteriogeni autotrofi (cianobatteri, alghe, briofite,  piante vascolari, licheni,) ed eterotrofi (funghi non lichenizzati, animali),  con  riferimento a diverse tipologie di ambiente (indoor, outdoor) e di materiali (organici, inorganici, compositi) costitutivi dei Beni Culturali.

- prevenzione del biodeterioramento, con attenzione al monitoraggio microclimatico e aerobiologico.
- caratterizzazione e controllo dei fenomeni biodeterioramento: principali metodologie adottabili in relazione alla tipologia di ambiente e ai materiali costitutivi (campionamento e identificazione dei biodeteriogeni;  valutazione di tecniche e prodotti da impiegare nel restauro; monitoraggio dell’esito degli interventi a breve e lungo termine).
- biorestauro:  biorimozione/biopulitura e principali microrganismi utilizzati (Batteri).

 

The following items will be developed, also with reference to study cases representative of different kinds of cultural heritage and constituent materials:

- cultural heritage materials of plant and animal origin;
- biodeterioration: phenomenology, processes and investigation techniques (microbiological, botanical, entomological and multidisciplinary);

- structural, functional and ecological traits of the main autotrophic (cyanobacteria, algae, bryophytes, vascular plants, lichens) and heterotrophic (non-lichenized fungi, animals) biodeteriogens; biodeterioration processes in relation to particular types of indoor and outdoor environments, and Cultural Heritage materials;
- prevention of biodeterioration, with focus on microclimate and aerobiological monitoring;
- characterization and control of biodeterioration: main methodologies targeted to different kinds of cultural heritage and constituent material (sampling and identification of biodeteriogens, evaluation of the efficacy of restoration approaches and products, monitoring of the success of restoration interventions on the medium and long term);
- bioremoval/biocleaning.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento consiste di 80 ore di lezione frontale, articolate in circa 60 ore di lezioni teoriche e circa 20 ore di lezioni teorico-pratiche. Queste ultime saranno prevalentemente svolte nell' 'aula esercitazioni', in postazioni attrezzate con microscopio ottico composto e stereomicrocopio. Alcune attività saranno svolte all'aperto, nei cortili, e presso laboratori del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (sede di viale Mattioli - Orto Botanico).

The course includes approx. 60 hours of theoretical lessons and 20 hours of theoretical-practical lessons. These latter will be conducted in a practice room equipped with compound light microscopes and stereomicroscopes. Some activities will be held in the courts and in the labs of the Department of Life Sciences and Systems Biology (viale Mattioli - Botanical Garden of Torino).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame: prova scritta in itinere e colloquio orale finale.
Quesiti proposti nella prova scritta e nel colloquio orale, anche accompagnati da immagini, mireranno ad accertare l'effettiva acquisizione di competenze tali da (a) interpretare materiali di origine biologica e fenomeni di biodeterioramento, (b) individuare possibili strategie di controllo del biodeterioramento e valutarne l'efficacia, (c) rendicontare a riguardo in forma scritta e orale.Ciascuna prova intende valutare conoscenze, livello di approfondimento e capacità di ragionamento relativi agli argomenti trattati nel corso. Particolare attenzione sarà posta alla maturazione di quelle competenze in ambito biologico che -nell'attività di restauratore- potranno consentire la risoluzione in autonomia di problematiche di base e il dialogo con figure esperte per la risoluzione di problematiche avanzate.Il voto finale terrà conto della valutazione della prova scritta e del colloquio orale.

Learning will be verified through one in itinere written test and a final oral interview. Questions will be posed to verify the acquisition of skills (a) to correctly recognize cultural heritage materials of plant and animal origin, and biodeterioration phenomena, (b) to face biodeterioration issues in the context of restoration interventions and in the definition of conservation plans, and (c) to produce inherent reports (written and oral). Knowledge and reasoning skills dealing with the main topics of the course will be evaluated, with a peculiar focus on the acquisition of the competences necessary to independently solve basic biological issues dealing with CH conservation and restoration and to correctly discuss with diagnostic experts the strategies to solve advanced issues. The final score will take into account the evaluation of the written test and of the oral discussion.

Oggetto:

Attività di supporto

Studenti e studentesse con disturbi che possono condizionare l'apprendimento (ad esempio studenti daltonici, ipovedenti, ipoudenti, dislessia, discalculia...) sono invitati a prendere contatto con il docente all'inizio del corso in modo da adeguare le attività, il materiale didattico e le modalità di verifica.

Students with learning disabilities (for example colour blind, visually impaired, hearing impaired, dyslexia, dyscalculia...) are invited to contact the teacher at the beginning of the course in order to adapt activities, teaching material, and assessment methods.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Caneva G., Nugari M.P., Salvatori O. (eds.), 2005 - La biologia vegetale per i beni culturali. Biodeterioramento e Conservazione. Voll. I. Nardini Editore, Firenze.

Caneva G., Nugari M.P, Salvadori O., 2008 - Plant Biology for Cultural Heritage. Biodeterioration and Conservation. The Getty Conservation Institute, Los Angeles.
Nardini Editore.]

  • Pinna D., 2017 -; Coping with biological growth on stone heritage objects. Apple Academic Press, Toronto.
  • - Chiappini E., Liotta G., Reguzzi M.C., Battisti A., 2001 - Insetti e Restauro. Calderini Edagricole, Bologna.

Nel corso delle lezioni il docente fornirà materiale didattico integrativo su supporto elettronico. E' consigliato l'utilizzo di tale materiale e degli appunti presi a lezione come riferimenti  per la preparazione dell’esame.

- Caneva G., Nugari M.P., Salvatori O. (eds.), 2005 - La biologia vegetale per i beni culturali. Biodeterioramento e Conservazione. Voll. I. Nardini Editore, Firenze.

Caneva G., Nugari M.P, Salvadori O., 2008 - Plant Biology for Cultural Heritage. Biodeterioration and Conservation. The Getty Conservation Institute, Los Angeles.
Nardini Editore.]

  • Pinna D., 2017 -; Coping with biological growth on stone heritage objects. Apple Academic Press, Toronto.
  • - Chiappini E., Liotta G., Reguzzi M.C., Battisti A., 2001 - Insetti e Restauro. Calderini Edagricole, Bologna.

 

The teacher will provide supplementary teaching material on electronic support. It is suggested to use such material and the lesson notes for the exam preparation.



Oggetto:

Note

Calendario, orario, aula/lesson schedule, classroom: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/do/lezioni.pl/Home

PRIMO SEMESTRE/First Semester

 

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 16/01/2024 15:01

    Location: https://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!